La stagione dichiarativa per il Modello 730/2025, relativo ai redditi percepiti nel 2024, è ufficialmente iniziata. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le istruzioni e le modalità per la compilazione e l’invio, offrendo ai contribuenti diverse opzioni per adempiere agli obblighi fiscali.
La data ultima per la presentazione del Modello 730/2025 è fissata al 30 settembre 2025.
Come presentare il modello
I contribuenti possono scegliere tra due modalità principali:
Modello Precompilato: disponibile online dal 30 aprile 2025, contiene già i dati forniti da sostituti d’imposta, banche e altri enti. È possibile accettarlo o modificarlo prima dell’invio.
Modello Ordinario: compilato manualmente con l’assistenza di un CAF o di un professionista abilitato.
Novità del Modello 730/2025
Il modello 730/2025 introduce importanti novità per i contribuenti, in particolare per quanto riguarda il superbonus e le agevolazioni fiscali legate agli interventi edilizi. La detrazione per le spese sostenute nel 2024 è stata ridotta al 70%, con un numero più ristretto di beneficiari e la possibilità di dilazionare la detrazione in dieci rate.
Tra le nuove misure, il modello accoglie il bonus mobili, che prevede un tetto massimo di spesa fissato a 5.000 euro per la compilazione.
STUDIO ERRECI
Rag. Rosaria Calafiore
Via Valobra 103 – CARMAGNOLA
Tel. 011.9713806 – 328.4872233
info.studioerreci@gmail.com