Nella dolcezza della primavera, quando i boschi rinverdiscono e gli uccelli cantano, la poesia riecheggia nelle parole del poeta e trovatore Guglielmo d’Aquitania. Già nel XII secolo, egli celebrava il rinnovarsi della natura con le sue delicate parole: “Nella dolcezza della primavera i boschi rinverdiscono, e gli uccelli cantano, ciascheduno in sua favella, giusta la melodia del nuovo canto.”
Oggi, immersi in un tempo in cui il ritmo naturale delle stagioni è sovente trascurato, influenzati da cambiamenti climatici sempre più evidenti e dalle distrazioni della modernità, il fascino del ciclo naturale non è dimenticato dai poeti. Loro continuano a trovare nei giorni e nelle notti di primavera fonte d’ispirazione, dando voce a ciò che spesso non vediamo più.
La sera del 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’Unesco, la cappella tardobarocca dedicata a San Rocco, situata in Via Marconi a Piobesi Torinese, diventerà il palcoscenico di un incontro speciale. Poeti e artisti si riuniranno per dialogare con il pubblico in una serata organizzata dalla Biblioteca di Piobesi e dal Comune, con la preziosa collaborazione degli Amici di San Rocco.
La poesia dei protagonisti
L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 21. Protagonisti del reading saranno Roberto Chiodo di Asti, Johanna Finocchiaro di Ciconio, accompagnata dal pianista Emanuele Spizzo, e le poetesse torinesi Antonella Orlandini e Rosita Panetta. La serata, parte delle iniziative off del Festival Letterario “Poeti in Aia,” è coordinata dall’associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano Odv.”
Una celebrazione della parola, della bellezza della natura e della poesia, che offre a tutti l’opportunità di immergersi in un dialogo profondo e significativo con il mondo che ci circonda.
Informazioni
Per ulteriori informazioni: Biblioteca Piobesi al numero 0119657846 oppure via e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.piobesi.to.it.