Un 25 aprile a Scalenghe carico di memoria

Il 25 aprile ha rappresentato una ricorrenza molto sentita in tutta Italia, in quanto la popolazione è scesa in piazza per ricordare che 80 anni fa, l’Italia veniva liberata dal nazifascismo.

Si tratta di una ricorrenza ricca di razionalità e speranza, trasmessa anche nelle parole di Candido Bottin, del comitato storico locale, che ha sottolineato il valore attuale di queste giornate: “(…) vorremmo sottolineare l’importanza di queste giornate, che assume ancora più valore nella situazione attuale del mondo, che purtroppo anziché evolvere verso una società più giusta, pacifica e libera, sta facendo passi indietro veramente preoccupanti (…)”.

Vi è stata anche la partecipazione delle bambine e dei bambini della scuola primaria, che insieme alla comunità hanno condiviso il percorso educativo realizzato con Emergency e l’Amministrazione. Le loro parole sono un segno concreto di speranza e di impegno per riabilitare la pace, partendo proprio dai più piccoli.

A rendere ancora più significativa questa giornata, l’annuncio dell’adesione del Comune di Scalenghe alla campagna “Ripudia” promossa da Emergency, in pieno rispetto dell’articolo 11 della Costituzione. Come atto formale, lo striscione con la scritta “Ripudia” è stato esposto sulla balconata del Municipio.

Alessio Richiardi

Next Post

Venerdì 9 maggio si Corre a Scalenghe

Sab Apr 26 , 2025
Venerdì 9 maggio, in concomitanza con Latte e Formaggio di Scalenghe vi sarà la seconda edizione della corsa Corri a Scalenghe… in ricordo di Peppino Impastato. L’evento è realizzato dal Comune di Scalenghe il collaborazione con Vigone che corre e UISP e vedrà la collaborazione delle scuole che porteranno alcuni […]
Corri scalenghe testa

potrebbe interessarti