Per quella che è di fatto la sua ventesima edizione, essendo stata istituita nel 2006 con l’allora sindaco il compianto Piero Cassio, la Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello di Polonghera propone, quest’anno, la novità di un giorno in più rispetto ai classici tre delle edizioni precedenti. La Sagra era stata istituita, quasi vent’anni fa, sorretta dall’idea della valorizzazione dei prodotti tipici come recupero della tradizione e dei valori di riferimento, gastronomici e culturali, che diventano così un forte elemento identitario per una comunità.
La diciassettesima edizione effettiva della Sagra, vista la sospensione per il Covid delle edizioni del periodo 2020-2022, è infatti prevista dal 1° al 4 maggio 2025, con un ricco programma proposto dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
L’apertura della manifestazione polongherese sarà, alle ore 18, di giovedì 1° maggio con la cerimonia inaugurale condotta da Andrea Caponnetto e preceduta, nel pomeriggio, dal Torneo del Canestrello. Lo stesso Caponnetto, alle ore 20, condurrà anche la serata “Figli delle stelle”.
In contemporanea con l’inaugurazione, apriranno le tre iniziative polongheresi, che saranno poi visitabili anche negli altri giorni della Sagra: la mostra degli “Abiti da sposa”; l’esposizione dei “Mattoncini colorati” e la mostra “Cos’è l’Arte? Il tempo”. Quest’ultima mostra è curata dall’artista polongherese Maria Dematteis che prosegue così un percorso di ricerca attorno all’arte ed alle sue forme creative che è stato avviato già da alcuni anni. Alle mostre si unirà, come consuetudine, l’apertura straordinaria, nei giorni della Sagra, del Museo del Soldatino e del Figurino Storico.
La mostra degli “Abiti da sposa”
Molto atteso è anche il ritorno della mostra degli abiti da sposa che, nella chiesa di Santa Maria di Codevilla, proporrà un viaggio nel tempo e nella moda alla scoperta di come siamo cambiati e di com’è cambiata la moda. La mostra, curata da Massimo Piola, sarà inaugurata giovedì 1° maggio alle ore 18 per rimanere aperta con i seguenti orari: 2 maggio (19-23); 3 maggio (14-23); 4 maggio (9-20).
Il menù della Sagra
Uno sguardo al menù che sarà servito nei giorni della Sagra è però d’obbligo. Esso propone infatti: battuta al contello, asparagi primavera, tre tipologie di agnolotti (asparagi, ricotta e formaggi), tris di formaggi con miele e canestrelli con panna e fragola.
Le cene proposte nell’ambito della Sagra saranno tutte caratterizzate dall’intrattenimento musicale affidato a Mimmo Cafagna (2 maggio), al Gruppo Glamour a cui seguirà DJ SET (3 maggio) e a Enzo, per il liscio, prima del DJ SET con musica commerciale (4 maggio). Domenica 4 maggio, alle ore 12.30, è invece previsto il pranzo storico della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello.
Per partecipare agli appuntamenti gastronomici, che si terranno negli spazi della Pro Loco in via Parrocchia, è gradita la prenotazione contattando Fabio o Marzia.