Nel Consiglio Comunale del 16 aprile il Comune di Cercenasco ha deliberato anche sull’approvazione del bilancio consuntivo 2024 che si è chiuso con un risultato di amministrazione pari a 364.924 euro. Questa cifra, da cui è necessario decurtate 64.703 euro per gli accantonamenti ai fondi e 60.287 euro per i vincoli derivanti da trasferimenti, permette all’Amministrazione di disporre di un importo pari a circa 240.000 euro. Al riguardo abbiamo posto alcune domande al Sindaco, Simone Colmo.
È soddisfatto di quanto emerso nel bilancio consuntivo del 2024?
“L’avanzo a disposizione emerso dal consuntivo è decisamente una somma importante, frutto della buona amministrazione nel corso del 2024. Essa è risultata essere in deciso aumento rispetto al 2023, dove l’avanzo a disposizione era stato pari a circa 147.000 euro. La cifra potrà essere utilizzata nei prossimi mesi per investimenti e manutenzioni sul territorio. Purtroppo, però, potrebbero esserci alcune incognite legate dall’incasso dei fondi assegnati dalla Stato o dalla Regione ma ad oggi non pagati”.
Di cosa si tratta?
“Durante l’anno appena trascorso sono stati portati a termine molti lavori che avrebbero dovuto essere sostenuti da contributi statali o da fondi regionali per l’ammontare di somme piuttosto rilevanti. Possiamo ricordare i circa 140.000 euro relativi alla scuola dell’infanzia il cui lavori si sono conclusi da circa 12 mesi, e la cifra di circa 520.000 euro legati ai contributi regionali previsti per la ristrutturazione della scuola primaria che avrebbero dovuto essere liquidati al momento dell’assegnazione dei lavori avvenuta ormai da 2 mesi. Senza dimenticare i 230.000 euro del fondo di solidarietà garantiti dallo Stato ma attualmente non ancora saldati”.
Se tali cifre non fossero corrisposte a breve, quali sono i rischi che il Comune potrebbe correre?
“Se la situazione non dovesse sboccarsi in tempi brevi il Comune sarà costretto a ricorrere all’anticipazione di cassa. Questo comporterebbe un aumento di costi per il nostro Ente, dovuti agli interessi e, soprattutto, impedirebbe l’applicazione dell’avanzo di amministrazione con il conseguente blocco per molti investimenti e lavori di manutenzione per i mesi a venire. È inaccettabile che gli Enti a noi superiori ci utilizzino come loro polmone di cassa non pagando fondi da tempo assegnati al nostro Comune. Questa situazione rischia di paralizzare un Comune virtuoso come il nostro che è riuscito a garantirsi un cospicuo avanzo di amministrazione ma che rischia di non poterlo applicare perché Stato e Regione non rispettano gli impegni presi” asserisce con amarezza il Sindaco.