Nel Mese Mariano di maggio, l’Associazione “Santuario”, grazie alla disponibilità del parroco, don Tonino, propone un momento di preghiera settimanale che, a partire da mercoledì 7 maggio 2025, proseguirà, per tutti i mercoledì del mese, con la messa celebrata, alle ore 18, al Santuario della Beata Vergine del Pilone.
Per quanto riguarda invece l’impegno dell’Associazione per la cura e la valorizzazione dello storico edificio occorre osservare che sono iniziati i lavori relativi al restauro ed al risanamento conservativo della facciata interna, quella verso il cortile e la sala polivalente, del Santuario. Il notevole intervento, avviato dall’Amministrazione comunale precedente e proseguito da quella attuale in collaborazione con l’Associazione “Santuario di Polonghera”, presieduta da Francesco Audisio, dovrebbe essere concluso per il mese di settembre. I lavori, in base alle autorizzazioni concesse dalla Soprintendenza competente in materia, sono finalizzati sia al recupero delle parti originarie dell’intonaco esistente che al ripristino delle aree ammalorate.
In modo più dettagliato, il progetto elaborato dall’architetto Roberto Gili, prevede infatti la rimozione dello strato di intonaco cementizio alla base della facciata unitamente a tutti gli altri interventi non coerenti con il manufatto originario settecentesco quali: canaline, rappezzi e stuccature di epoca più recente. In seguito, si procederà con il riempimento di distacchi e cadute e con il ripristino sia della adesione al supporto, mediante iniezioni di malte a base di calce idraulica, che con il ripristino della coesione dell’intonaco. I passaggi successivi contempleranno invece le stuccature di grassello di calce e sabbia di fiume, di granulometria simile all’originale, e il reintegro delle parte pittorica con tinte a base di terre naturali e calce.