Torino. Automotive, Stellantis stabilizzerà 100 ingegneri under 35

Un confronto a tutto campo sulla crisi dell’automotive in Piemonte ha caratterizzato la giornata del Consiglio regionale aperto, ospitato presso la città metropolitana di Torino.

«Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis – ha dichiarato il presidente del Consiglio, Davide Nicco – riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso».

Negli ultimi anni la chiusura dello stabilimento di Grugliasco e la progressiva riduzione della produzione a Mirafiori sono stati campanelli d’allarme che non si potevano ignorare e che hanno inevitabilmente influenzato l’indotto, mettendo a rischio numerosi posti di lavoro.

«È imprescindibile – ha continuato il presidente Nicco – che Stellantis continui a investire e mantenga la sua sede principale a Torino. La nostra città dispone di un indotto radicato ed esperto, di centri di ricerca e sviluppo di assoluta eccellenza e di una manodopera altamente qualificata. Questo patrimonio non può e non deve essere disperso. Solo attraverso un impegno ‘vero’ potremo garantire un futuro prospero al settore automotive piemontese e salvaguardare l’occupazione e il benessere della nostra comunità».

Lanciata una nuova misura di welfare: il Fondo Formazione Occupazione

La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: «Con il Fondo Formazione Occupazione, il nostro obiettivo non è la semplice assistenza, ma garantire formazione, dignità e futuro a chi oggi si trova in difficoltà in tutti i settori, non solo nell’automotive. Abbiamo stanziato 20 milioni di euro attraverso il Programma GOL per finanziare il Fondo, una misura innovativa e unica in Italia che prevede un’integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà e la possibilità di accedere a percorsi di riqualificazione con un’indennità di partecipazione fino a 600 ore nel primo ciclo. L’erogazione dell’indennità avverrà direttamente tramite INPS, semplificando l’accesso alle risorse e garantendo rapidità nell’attuazione della misura».

Stellantis: «i siti rimarranno in attività e salvaguarderemo l’occupazione»

Antonella Bruno, responsabile mercato Italia di Stellantis ha ringraziato la Giunta per le misure a favore della filiera e ha affermato che il piano della sua azienda «prevede nuovi modelli negli stabilimenti italiani. Tutti i nostri siti rimarranno in attività e salvaguarderemo l’occupazione. Abbiamo ribadito la centralità dell’Italia per Stellantis. Il 2025 sarà ancora di transizione, ma ci sarà una risalita nel 2026, con 10 aggiornamenti di prodotti realizzati in Italia».

Quanto a Torino, Bruno ha affermato che «Mirafiori è un polo vivo, con attività strategiche per il gruppo, a partire dall’economia circolare, poi il battery technology center, che ha competenze straordinarie e grandi potenzialità di crescita, poi il Plant che produce i cambi per i motori ibridi. Qui la 500 ibrida arriverà a 130-140mila unità l’anno. Confermiamo anche la nuova generazione della 500 elettrica nel 2032».

La manager ha poi ricordato che la sede di coordinamento europeo da cui parte il coordinamento di attività vendita e marketing è stata insediata a Torino, a confermare la centralità della città.

Per Stellantis è quindi intervenuto Giuseppe Manca, responsabile risorse umane, che ha affermato: «Non abbiamo mai licenziato nessuno, ma abbiamo fatto procedure di incentivazione all’esodo ed è probabile che ne faremo ancora. Intanto però stiamo stabilizzando oltre 100 ingegneri under 35, perché la nostra intenzione è garantire il futuro: si occuperanno di progetti strategici, digitalizzazione, intelligenza artificiale, elettrico».

Mirafiori. Cirio: obiettivo minimo è quello delle 200mila auto

l presidente della Regione Alberto Cirio, nel suo intervento, ha detto che il settore automotive «rappresenta una criticità per il Piemonte, per il Paese e per l’Europa. Esistono difficoltà, ma il Piemonte è diversificato nelle sue capacità produttive e il contesto favorevole che sta vivendo la nostra economia, con il più alto livello di occupazione degli ultimi 20 anni e il record dell’export, è un dato di forza. Oggi eguagliamo la media di crescita del Paese, mentre per anni siamo stati al di sotto, e siamo i primi in  Italia per investimenti delle multinazionali». 

«Ma – ha proseguito Cirio – l’auto resta centrale, perché paga gli stipendi di un terzo dei piemontesi. Il green deal ha fatto male alla nostra Europa, ha favorito i paesi che fanno commercio a discapito di quelli che producono, come l’Italia». 

«In ogni caso, per noi l’obiettivo minimo per Mirafiori è quello delle 200mila auto. Oggi se ne producono 30-32mila. Stellantis ci conferma, con la 500 ibrida, di poter arrivare a 100-140mila auto. Questo ci dà la prospettiva per fare un percorso insieme che però impone un intervento ponte ed è quello che la Regione Piemonte, prima in Italia, mette in campo con 20 milioni di euro per integrare il reddito dei lavoratori in cassa integrazione per farli ritornare ai livelli di capacità di spesa dello stipendio intero, offrendo ore di formazione per la propria riqualificazione professionale».

redazione

Next Post

“La Mezza del Marchesato” si correrà domenica 16 febbraio

Mer Feb 12 , 2025
La MEZZA MARATONA DEL MARCHESATO spegne 10 candeline con tante conferme: anticipa ancora la sua data che si concentra ora nei primi giorni dell’anno, a febbraio, e festeggia con un grande pranzo condiviso. Dopo il ritorno “ai grandi numeri” con la bellissima edizione 2024, arriva una “Mezza” di metà febbraio, […]
La-mezza-del-marchesato-2024

potrebbe interessarti