La Margaria restaurata riapre ai visitatori

Presentato questa mattina il restauro alla Margaria del Castello Reale di Racconigi, finanziato con 2 milioni di euro grazie ai fondi PNRR: la Margaria e le Serre Reali saranno nuovamente visitabili tutti i sabato, domenica e festivi dal 31 maggio fino al 19 ottobre. Inoltre un ricco calendario di eventi sotto il titolo “Meraviglie d’estate alla Margaria: arte, storia e natura nel Parco del Castello di Racconigi” proporrà visite guidate, spettacoli teatrali, attività sportive e laboratori per bambini.

Le opere realizzate hanno riguardato la rigenerazione del Parco e della Margaria, la manutenzione straordinaria del verde, il recupero del suggestivo collegamento tra il Castello e la Margaria lungo il lato ovest e il restauro del Giardino dei principini. Una particolare attenzione è stata riservata alla salvaguardia del patrimonio arboreo e alla riqualificazione del canale fugatore delle acque che attraversa quest’area, elemento chiave dell’articolato sistema idrico del Parco, composto da laghi e navigli.

Le Serre Reali

La Margaria, voluta da Carlo Alberto e realizzata tra il 1938 e il 1843, è uno straordinario esempio di architettura neogotica realizzato su progetto di Ernesto Melano e Pelagio Palagi e completata dalle serre per la coltivazione di fiori e il riposo invernale delle piante, opera di Carlo Sada risalente agli anni 1844-1848.

Centro agricolo sperimentale dotato degli alloggi per il personale, della Cappella del Beato Alberto e di raffinati ambienti per i sovrani, la Margaria si colloca nel contesto ambientale del Parco del Castello, dove arte, natura e biodiversità si incontrano.

Il team di esperti e l’accordo di partenariato

L’intervento, promosso nell’ambito della valorizzazione di parchi e giardini storici, ha visto il coinvolgimento di un team di esperti guidato da Angela Maria Farruggia delle Residenze reali sabaude, con gli architetti Corrado Rinaudo per la sicurezza e Marco Ferrari e Mauro Sudano per la progettazione e la direzione dei lavori.

Grazie all’accordo di partenariato speciale pubblico-privato tra le Residenze reali sabaude e Kalatà, l’iniziativa offrirà un programma dinamico che tiene conto di una molteplicità di interessi. Verranno proposte occasioni di approfondimento culturale, ma anche di svago e benessere, per risvegliare curiosità e far riscoprire un luogo dal fascino unico e dal profondo valore storico. Questa forma di sinergia tra realtà diverse renderà il progetto sostenibile e capace di allargare la partecipazione a gruppi sempre più ampi ed eterogenei di persone, trovando il proprio punto di forza in un modo nuovo di vivere l’esperienza culturale.

Alla presentazione del complesso ristrutturato erano presenti il direttore delle Residenze reali sabaude Filippo Masino, il sindaco di Racconigi Valerio Oderda, la responsabile del progetto PNRR Angela Maria Farruggia, gli architetti Marco Ferrari e Mauro Sudano, la referente per l’accordo di partenariato pubblico-privato Claudia Ghersi e l’amministratore di Kalatà srl Nicola Facciotto.

Meraviglie d’estate alla Margaria: tutto il programma

Visite guidate sabato, domenica e festivi dal 31 maggio al 19 ottobre

Tour alle ore 10.00, 11.30, 14.00*, 15.30, 17.00

(* la visita guidata delle 14.00 non si effettua nei mesi di luglio e agosto)

Le visite guidate sono sospese nelle date 08/06, 20/07, 14/09 (sostituite da visite guidate naturalistiche) e nelle date 13/07, 10/08, 28/09 (sostituite da spettacoli teatrali itineranti).

Durata 1h 30 minuti. € 12 intero – € 10 ridotto

Visite guidate al complesso neogotico della Margaria, con accesso al Reposoir della regina Maria Teresa, alla Cappella del Beato Alberto, alle Serre Reali, alle Scuderie, al Giardino dei principini e al Parco.

Laboratori didattici per bambini e famiglie

Domenica 1 giugno, lunedì 2 giugno, domenica 6 luglio, domenica 3 agosto, domenica 7 settembre

Ore 15, durata 2 ore. € 12 intero – € 10 ridotto

Laboratori abbinati alla visita guidata, rivolti a bambini e adulti.

Visite guidate naturalistiche

Domenica 8 giugno, domenica 20 luglio, domenica 14 settembre

Ore 9, durata 3 ore 30 minuti. € 18 intero – € 15 ridotto

Trekking naturalistici guidati e di facile percorrenza per esplorare il complesso della Margaria, l’ambiente naturale del Parco del Castello, la flora e la fauna che lo caratterizzano.

Laboratori di disegno botanico en plein air

Domenica 22 giugno, domenica 21 settembre

Ore 10. Durata 3h 30 minuti. € 18 intero – € 15 ridotto

Appuntamenti di disegno botanico en plein air, per osservare e rappresentare dal vivo piante, fiori e alberi nel loro ambiente naturale.

Parcoscenico – Spettacoli teatrali

Domenica 13 luglio, domenica 10 agosto, domenica 28 settembre

Ore 16. Durata 2 h. € 18 intero – € 15 ridotto

Spettacoli itineranti in tre stazioni a cura della compagnia teatrale “Accademia dei Folli”.

Attività di outdoor e benessere

Pilates: sabato 7 giugno, sabato 21 giugno, sabato 5 luglio

Yoga: sabato 31 maggio, 14 giugno, 28 giugno

Fitwalking: sabato 6 settembre, 13 settembre, 20 settembre

Ore 10. Durata 1h 15 minuti. € 18 intero – € 15 ridotto

Prenotazioni e informazioni

È consigliata la prenotazione tramite il sito web https://kalata.it/esperienza/castello-di-racconigi-parco-margaria-e-serre-reali

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero +39 0174330976 (anche WhatsApp) o inviare un’e-mail all’indirizzo booking@kalata.it

Il biglietto ridotto è riservato a coloro che hanno diritto all’accesso gratuito al Parco:

  • visitatori di età compresa tra 6 e 18 anni;
  • docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente;
  • studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;
  • titolari dell’Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Pass; personale Ministero della Cultura;
  • membri ICOM;
  • giornalisti muniti di tessera professionale;
  • accompagnatori di persone con disabilità.

In considerazione dei posti limitati non sarà possibile garantire la partecipazione ai visitatori sprovvisti di biglietto.

Punto di ritrovo dei partecipanti: Margaria del Castello, facciata, 15 minuti prima dell’inizio delle attività.

Disponibilità di parcheggio in loco, accesso via Migliabruna (posti limitati).

Localizzazione GPS: 44°47’14.9″N 7°40’16.4″E

redazione

Next Post

80 anni di devozione a Nostra Signora delle Grazie a Carignano

Ven Mag 23 , 2025
Carignano si prepara a festeggiare un’importante ricorrenza: l’ottantesimo anniversario della processione dedicata a Nostra Signora delle Grazie, che si tiene ogni anno a partire dal 3 giugno 1945. La tradizione nacque per iniziativa del Rettore dell’epoca, l’Oblato Padre Roberto Pinamonti, come gesto di ringraziamento alla Madonna per la fine della […]
Processione-Nostra-Signora-delle-Grazie-Carignano

potrebbe interessarti