Fiera Nazionale del Peperone 2025: Carmagnola si prepara a un’edizione da record

È stata presentata oggi, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola che si terrà al 29 agosto al 7 settembre. Un evento che si rinnova con slancio e ambizione, puntando ora anche al riconoscimento internazionale.

La conferenza stampa si è aperta con il videomessaggio del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha sottolineato come la fiera abbia “costruito il mito del peperone di Carmagnola come prodotto di qualità”. L’assessore regionale Paolo Bongioanni ha ringraziato i colleghi Domenico La Mura e Roberto Gerbino, nonché il presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola Domenico Tuninetti, per l’eccellenza raggiunta. Bongioanni ha proposto il riconoscimento internazionale della fiera, chiedendo alla sindaca Ivana Gaveglio di promuovere il percorso ufficiale, con l’appoggio della Regione e nuovi bandi dedicati.

Uno degli assi strategici sarà lo sviluppo del Distretto del Cibo, strumento capace di generare risorse enormi grazie a iniziative di promozione, ricerca e innovazione. La presidente metropolitana Sonia Cambursano, consigliera delegata della Città Metropolitana di Torino, ha evidenziato l’importanza del Distretto nel raccontare le identità locali oltre i confini comunali.

Il presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco ha elogiato la longevità e la freschezza della fiera: “È un appuntamento da non perdere che mette in risalto la qualità di un prodotto unico. E di ciò dobbiamo render merito a tutti i nostri agricoltori locali che ogni giorno si impegnano con amore per offrire un prodotto di eccellenza”.

La sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio ha confermato il proprio impegno nel far salire di livello la manifestazione, mentre La Mura ha proposto più spazio per artisti e associazioni sportive, valorizzando anche il commercio del centro storico.

La filiera agricola

L’assessore Gerbino ha illustrato i numeri: 5 tipologie di peperoni, 400 aziende agricole coinvolte, 80 ettari coltivati sotto serra, con una previsione di annata di qualità. Confermato in Fiera il “Peperone Day” con Concorso del Peperone e, novità assoluta, il “Pala Peperone” con 150 mq che saranno dedicati a convegni e degustazioni.

Il presidente del Consorzio del Peperone, Domenico Tuninetti, ha ricordato il legame con il territorio e l’imprenditoria femminile.

Stefano Pellicciardi di GSP Eventi (responsabile organizzativo della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola) ha sottolineato il grande risultato della scorsa edizione con oltre 300.000 visitatori. Quest’anno è confermato il ritorno di spazi come la Piazza dei Sapori e il Villaggio delle Pro Loco, ed è stata annunciata la nuova Via del Peperone con degustazioni a km zero.

La fiera sarà anche un grande palcoscenico per la cultura e il divertimento. Attesi infatti ospiti come Paolo Massobrio, Edoardo Raspelli, Tinto, lo chef Daniele Persegani.

Tra gli eventi clou:

  • Peperone d’Oro che sarà assegnato ad Arturo Villone
  • Premio Bontà che andrà al reparto oncologico dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola
  • Il suggestivo “Processo al Peperone

Le serate di martedì 3 e mercoledì 4 settembre saranno dedicate alle illuminanti “Confessioni Laiche“,
condotte dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio. Questa iniziativa, che da dieci anni accende i
riflettori sul mondo imprenditoriale e il suo rapporto con il territorio, vedrà salire sul palco due figure di

spicco. Il 3 settembre, sarà la volta di Ambrogio Invernizzi, presidente di Latterie Inalpi S.p.A. di Moretta
(Cuneo). Invernizzi racconterà come una comunicazione efficace sia fondamentale per rafforzare e
conservare l’identità territoriale di un’azienda. Il 4 settembre, Massobrio accoglierà il giornalista Sergio
Miravalle
, noto per essere il brillante creatore del Bagna Cauda Day e direttore della rivista Astigiani.
Miravalle condividerà la sua preziosa esperienza su come il racconto e la promozione degli eventi e della
cultura locale possano diventare potenti strumenti per la valorizzazione del proprio territorio. Ritorna in
questa edizione 2025 anche il Premio Bontà, che la città di Carmagnola e la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola conferiscono a una realtà del territorio che si sia resa meritevole per le proprie iniziative solidali e di inclusione per i propri progetti in ambito sociale. A riceverlo sarà il dottor Antonio Capaldi, dirigente del reparto di oncologia dell’ospedale di Carmagnola.

Gli ospiti del Foro Festival

Spazio alla creatività con la maxi peperonata da 300 chili, il progetto “Peperone Sonoro”. Sul palco del Foro Festival saliranno Michele Bravi, Morgan, Paolo Crepet, Antonio Ornano e DJ set con artisti delle discoteche italiane.

Il 4 settembre si terrà la tradizionale cena benefica, a sostegno dell’Istituto di Candiolo.

Main sponsor della Fiera è Banca Territori del Monviso, con rinnovato entusiasmo per l’impegno verso la manifestazione come ha sottolineato Alberto Rinaldi, vice presidente di Banca Territori del Monviso.

Info utili per la Fiera del Peperone

Sul sito www.fieradelpeperone.it ci saranno tutte le informazioni utili per raggiungere Carmagnola, vivere al meglio la Fiera e acquistare i biglietti per il Foro Festival.

redazione

Next Post

Biblioteca Polonghera: nel 2024 calati i prestiti dopo la crescita del 2023

Gio Lug 3 , 2025
I dati annuali elaborati da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati che gestiscono, in forma volontaria, l’attività della Biblioteca civica polongherese, la cui sede è nel rinnovato complesso dell’Ala comunale, indicano, nell’anno 2024, un calo dei prestiti di libri che avviene dopo la crescita del 2023. I prestiti del 2024 sono […]
Biblioteca-Polonghera

potrebbe interessarti