A Palazzo Reale visite speciali per torinesi e turisti

I Musei Reali aprono le porte a torinesi e turisti con un ricco calendario di eventi. Sono molte le iniziative previste per questo fine settimana volte a far scoprire l’affascinante itinerario di storia, arte e natura del complesso museale.

Palazzo-reale

Sabato 25 e domenica 26 luglio alle ore 12 e alle ore 15 l’itinerario “Bentornato a Palazzo!” è visitabile con gli storici dell’arte e le guide di CoopCulture, alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale, con l’Armeria e la Galleria della Sindone, per scorgere il restauro “a vista” dell’altare della Cappella. Il percorso, della durata di un’ora, è visitabile in gruppi composti al massimo da 8 persone ciascuno, al costo di 7 euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali. Per una visita individuale a Palazzo Reale, è possibile scaricare l’APP ufficiale dei Musei Reali, comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa pubblicata da Allemandi Editore, realizzata dai Musei Reali in collaborazione con CoopCulture.

Attività ai Giardini Reali

Giardini-reali

Nel weekend continua anche l’esperienza “Welcome green”, osservazione guidata alla scoperta delle specie floreali e vegetali che impreziosiscono i Giardini Reali, in programma sabato 25 luglio alle ore 11 e domenica 26 luglio alle ore 16, al costo di 7 euro.

È possibile acquistare il biglietto online sul sito dei Musei Reali www.museireali.beniculturali.it, prenotarsi con un’e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it e chiamando il numero 011.19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure direttamente in biglietteria il giorno dell’evento o nei giorni precedenti.

Domenica 26 luglio, dalle ore 15.30 alle 18.30, i giovani artisti della Pinacoteca Albertina terranno il workshop “Acquarello Garden”, per imparare a ritrarre i Giardini con la tecnica dell’acquarello. Le lezioni sono aperte ad un massimo di 8 partecipanti al costo di 30 euro per i possessori dell’Abbonamento Musei, 35 euro per i non abbonati (prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it). 

Sempre domenica 26 luglio, alle ore 17, vista, tatto, udito e olfatto saranno coinvolti nell’inedita esperienza dedicata alle famiglie “Giardini sensoriali”, per conoscere da vicino piante e materiali che compongono le aree verdi dei Musei Reali (costo visita 7 euro). 

redazione

Next Post

Rifiuti accumulati abusivamente a Dronero, indagano i Carabinieri

Gio Lug 23 , 2020
I Carabinieri Forestali di Dronero hanno scoperto un illecito nell’ambito della gestione dei rifiuti a Dronero. Sono stati coadiuvati dai colleghi del nucleo investigativo ambientale, della Procura di Cuneo, della stazione Carabinieri di Dronero e da personale dell’Arpa. Hanno effettuato una perquisizione nella proprietà di due soggetti di Dronero. I […]
Rifiuti-abusivi-Dronero

potrebbe interessarti