Villafranca, bilancio previsionale approvato ma la minoranza era contraria

E’ andata in scena, non senza qualche polemica, l’approvazione del Previsionale sul bilancio comunale di Villafranca che ha pareggiato su una cifra di 23 milioni di euro. Una cifra importante per un piccolo Comune come Villafranca, anche al confronto di vicini di casa più grandi e tenendo conto che ben 14 milioni di euro sono opere in conto capitale, cioè per lavori o da completare o da realizzare completamente.

IL VOTO CONTRARIO

Paolo Groppo

La seduta ha visto l’illustrazione da parte di Aldo Todaro e il voto compatto del gruppo di maggioranza, contrari invece i consiglieri comunali della minoranza. «Il nostro voto è stato contrario per quanto accaduto – spiega il capogruppo Paolo Groppo – e non c’è stato il tempo per un’analisi serena durante il dibattito. Emerge un bilancio “gonfiato” da quelli che lo stesso sindaco definisce “sogni nel cassetto” e ciò è evidente se si analizzano i bilanci dei paesi limitrofi. In questi anni il meccanismo è servito a creare consenso elettorale ma i nodi stanno venendo al pettine. Opere come la circonvallazione attendono da venti anni. Opere date per finanziate e concluse in campagna elettorale, come la palestra sussidiaria al Palasport e in primis per la squadra di volley, richiedono altri interventi per centinaia di migliaia di euro da risorse locali».

«Abbiamo teso la mano presentando 17 emendamenti per un importo totale di circa 20 mila euro da indirizzare a progetti per i giovani, le donne, la salute degli anziani e così via – aggiunge Groppo – Vediamo se la maggioranza è disponibile a confrontarsi. Noi sempre disponibili ma all’interno di un sistema di regole democratiche».

LA REPLICA DI BOTTANO

Agostino Bottano

«L’inserimento delle opere pubbliche nel bilancio e nel piano triennale non è un artificio contabile – la risposta del sindaco Agostino Bottano – ma un requisito essenziale per poter accedere ai finanziamenti. La partecipazione ai bandi pubblici, infatti, richiede che i progetti siano già inseriti nella programmazione dell’ente. Per questo motivo, non si tratta di “sogni nel cassetto” ma di una programmazione concreta, mirata a cogliere opportunità di finanziamento. Non si tratta neppure di una strategia elettorale: la maggior parte degli impegni assunti nei programmi elettorali dei mandati precedenti è stata portata a termine o è attualmente in fase di realizzazione».

«Il confronto con i Comuni limitrofi conferma che il nostro bilancio risulta più elevato perché siamo riusciti ad ottenere più finanziamenti rispetto ad altre realtà. Nei prossimi due anni, il nostro Comune beneficerà di circa 20 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto, una cifra che difficilmente si riscontra nei comuni sotto i 5 mila abitanti».

LA CIRCONVALLAZIONE

«Per quanto riguarda la circonvallazione – ci tiene ad aggiungere Bottano – il progetto ha ottenuto il finanziamento per la progettazione. I tempi si sono allungati non per inerzia, ma per individuare una soluzione che fosse meno costosa, con minore impatto ambientale e che al contempo migliorasse la viabilità pesante nel concentrico, valorizzando la nostra area artigianale e industriale. Per questo motivo, il tracciato è stato spostato dal lato sud a nord-est del paese ed è ora tra le priorità della Città Metropolitana di Torino».

GLI EMENDAMENTI

«In merito agli emendamenti presentati dalla minoranza, va sottolineato che, anche se non sono stati formalmente ammessi in Consiglio comunale, le proposte avanzate sono già coperte in altri capitoli di bilancio o troveranno adeguata collocazione nei prossimi esercizi. Restiamo aperti al confronto, purché avvenga nel rispetto delle regole democratiche e con una visione costruttiva per il bene della comunità».

Elio Cogno

Next Post

L'addio ad Antonia, aveva 101 anni

Mer Feb 26 , 2025
Era tra le persone più anziane di Villafranca: sabato 22 febbraio sono stati celebrati i funerali di Antonia Bertello, vedova Bertola, che aveva raggiunto la veneranda età di 101 anni. Riposerà nella tomba di famiglia nel cimitero di Villafranca. A salutarla la figlia Anna con il marito Simone Fassi, il […]

potrebbe interessarti