Tutti gli appuntamenti del mese di febbraio a Casa Frisco

Dal Black History Month a Torino agli appuntamenti al Cinema Elios di Carmagnola

Casa Frisco continua gli appuntamenti in vista del Black History Month a Torino. I prossimi appuntamenti saranno: il 15 febbraio, il 22 febbraio, e il 28 febbraio. È previsto inoltre un altro appuntamento al Cinema Elios di Carmagnola per il 21 febbraio

“Un cerchio con te”

Il 15 febbraio dalle ore 17.30 a Torino è in programma l’incontro dal titolo “Un confronto: Genitori  di ieri e di oggi”. Prevista una chiacchierata insieme a Precious Ugiagbe, mediatrice Etno clinica, responsabile del progetto “Come a Casa “ di Sos villaggi dei Bambini Torino.

Con la partecipazione di: Janet Buhanza, mediatrice interculturale e Presidente dell’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione e Abdoul Karim Oumaru, dell’ONG Bani Fondo del Niger.

Alle ore 19.30 cena e musica marocchina con Gruppo musicale Jazira. Per informazioni e prenotazione dell’evento visitare il sito.

“Nel marsupio della storia: italiani d’Etiopia” 

Il 22 febbraio alle ore 17.30 ci sarà la presentazione del libro “Nel marsupio della storia: italiani d’Etiopia” dell’autrice Maria Abbebù Viarengo. Ne discute con Nicola Salvini.

L’evento si terrà presso Karmadonne: Casa Frisco Via Savonarola 2 – Carmagnola (TO).

Il libro: la trama 

Tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, un giovane italiano, Alberto Prasso, parte da un paesino del Piemonte. Ha un sogno: trovare l’oro e aprire una miniera. Ci prova in America, poi in Sudafrica e infine riesce a realizzare il progetto in Etiopia, dove diventa amico del re Menelik e ottiene le concessioni.

Nel 1928, suo nipote Oreste e altri parenti lo raggiungono in Africa per affiancarlo nell’attività. Poi all’improvviso l’Italia fascista invade l’Etiopia. Gli italiani che vivono lì subiscono gli effetti di una efferata invasione militare, lacerati tra il senso di appartenenza alla cultura che li ha accolti e l’obbligo imposto dalla madrepatria di prendere le armi contro gli etiopi.

Talk “Storie dal Mondo in Castello”

Il 28 febbraio alle ore 17.30 si terrà l’evento “Storie dal Mondo in Castello” esperienze di pratiche partecipative.

Un talk per condividere insieme al pubblico le storie e le riflessioni che sono scaturite dalle raccolte di manufatti extraeuropei del Castello di Racconigi: un caleidoscopio di oggetti provenienti dai quattro continenti che è stato al centro di un ricco programma di attività laboratoriali sviluppato intorno al percorso espositivo Storie dal mondo in Castello.

Interverranno: 

Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte.

Alessandra Giovannini Luca, direttrice del Complesso monumentale del Castello e Parco di Racconigi;

Marianna Orlotti, coordinatrice del programma di attività collaterali;

Lucia Portis, antropologa; Leone Contini, artista;

Claire Divanga e Ines Bouoli, partecipanti al workshop “Noi, corpi in connessione, trasformiamo lo spazio in un grembo” nell’ambito di Storie dal mondo in Castello.

Alle ore 20 in programma cena senegalese, dov’è richiesto un contributo di 12 euro per autofinanziamento del festival, da versare in loco.

Proiezione al Cinema Elios di Carmagnola 

Venerdì 21 febbraio alle ore 21 è in programma la proiezione del documentario “Cutro Calabria Italia” in ricordo dell’anniversario della tragica strage di Cutro. L’evento è patrocinato da Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI e Fodnazio e Migrantes.

Miriam Milani

Next Post

Irama gira il videoclip di "Lentamente" a Villastellone

Gio Feb 13 , 2025
Il giovane cantante carrarese Irama, che è in gara al 75° Festival di Sanremo con il brano “Lentamente”, ha scelto le campagne di Villastellone per la registrazione del videoclip della sua canzone. Le immagini sono state registrate a fine gennaio nei pressi della cascina Roseleto, l’azienda agricola della famiglia Masera, […]
irama villastellone

potrebbe interessarti