Nuovi presepi e grandi successi per Presepi in Granda 2024

Con le festività torna la consueta passeggiata alla scoperta dei presepi che costellano le viuzze dei borghi e le contrade delle nostre valli, in quest’ambito Presepi in Granda offre agli appassionati e ai curiosi un’ ampia scelta di presepi, a partire da quelli tradizionali fino a quelli più affascinanti e in movimento. Iniziando da Cuneo fino ad arrivare a Vigone (novità di quest’anno) al confine con il torinese, passando per la valle Vermenagna e Po, l’albese e il monregalese, l’offerta è decisamente molto grande ed è a costo zero perché non ci sono ticket di ingresso, al massimo è richiesta un’offerta volontaria, un gesto di solidarietà verso chi ha bisogno.

Presepi in Granda è un progetto nato per il Natale 2005 con l’intento di promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe in tutta la provincia e non solo. Anche se qualcuno è già visitabile prima, l’apertura ufficiale delle visite è prevista per il giorno 8 dicembre festa dell’Immacolata e gli allestimenti saranno disponibili almeno fino all’Epifania.Ognuno di essi ha la propria prerogativa interessante e curiosa. A Borgo San Dalmazzo, ad esempio è possibile visitare il presepe di Monserrato dove, oltre ad un ricco allestimento, è d’obbligo fermarsi ad apprezzare il paesaggio cuneese. A Boves, a Centallo e a Racconigi vi sono addirittura due proposte. Nelle varie vallate possiamo trovare il rinomato presepe meccanico nella confraternita Santa Croce di Valdieri, quello napoletano nel salone Maria Josè ad Entracque quello ospitato nella confraternita San-ta Croce a Vernante. Ricca di presepi è anche la valle Maira, a partire da quello di Villar San Costanzo fino ad arrivare a quello di Tetti di Dronero, conosciuto per i suoi effetti scenici che incantano grandi e piccini. A Busca si può ammirare un presepe che vanta quasi cinquanta anni di storia, a Tarantasca un presepe artistico meccanico.

L’itinerario di visita prosegue con Piasco, Rossana, Isasca, Paesana, Villanova Solaro, Beinette, Pontechianale, Mondovì e molto altro. Non possiamo dimenticarci la new entry: Vigone con il grande Presepe meccanico nella chiesa di San Bernardino con dettagli che richia-mano le nostre valli e moltissime personaggi in movimento. Ad esso si affianca anche la mostra dei Presepi Creativi presso l’ex ghiacciaia di piazza Clemente Corte.

Per chi desidera maggiori informazioni sull’itinerario completo, l’elenco dettagliato, gli orari e i luoghi è possibile consultare il sito internet dedicato, www.presepiingranda.it, oppure contattare tramite e-mai all’indirizzo info@presepiingranda.it o ancora telefonare al 329-8683064.

Alessio Richiardi

Next Post

Gli appuntamenti natalizi della CRI di Racconigi

Ven Dic 13 , 2024
Domenica 15 dicembre in piazza Vittorio Emanuele II a Racconigi dalle 15 avrà luogo l’evento di Natale organizzato dalla Pro Loco di Racconigi “RacconigiAttiva” e dall’associazione “Toccanoi”.  A prendere parte alla giornata vi saranno molte associazioni del territorio, tra cui la Croce Rossa di Racconigi con il suo Gruppo Giovani […]
cri dicembre appuntamenti

potrebbe interessarti