Marzo si apre con la Fiera Vivaistica di Pancalieri

La Fiera Vivaistica Pancalierese torna per l’ottava edizione domenica 2 marzo nel centro di Pancalieri, con una sessantina di espositori del settore, aziende agricole, tanti fiori, piante, specialità alimentari e l’immancabile menta piperita. È organizzata dall’Amministrazione comunale e seguita in particolare dagli assessori Massimiliano Varetto e Roberta Raffoni, affiancati da diversi collaboratori. La fiera si snoderà in piazza Vittorio Emanuele II e lungo via Principe Amedeo. Tra gli ospiti, ci sarà lo stand del Parco del Monviso.

Dalle 9 e per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo della Menta e delle Erbe Officinali, aperto grazie ai volontari Amici della Biblioteca.

Dove mangiare alla Fiera Vivaistica

Le associazioni, in collaborazione con gli esercizi commerciali del paese, allestiranno un punto ristoro con distribuzione di piatti caldi nella piazza del Municipio.

Il Bar Vecchia Filanda di via Principe Amedeo 25 proporrà per pranzo agnolotti e vitello tonnato, mentre al Forno di Cosmin di via Re Umberto 15 si troveranno le specialità da forno e dolciarie. Il ristorante Il Molino di piazza Vittorio Emanuele II nel caratteristico locale storico avrà un menù dedicato all’evento. Lo stand ChialvaMenta accoglierà le persone in visita e in quella sede sarà possibile scoprire la serie limitata dei prodotti dedicati alla Primavera.

Eventi collaterali

In concomitanza con l’evento, l’Amministrazione comunale organizza diversi appuntamenti che coinvolgono la cittadinanza.

Alle 11.30 nella sala del Consiglio Comunale verranno consegnate le pergamene alle coppie che festeggiano le nozze di diamante, le nozze d’oro e d’argento. Seguirà un piccolo rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale alla presenza di alcune delle autorità dei Comuni limitrofi.

L’appuntamento successivo è rivolto ai neo diciottenni. Alle 16 nel salone del museo della menta verrà consegnata loro una copia costituzione italiana, mentre ai nuovi nati verrà regalato un libro grazie al progetto “Nati per leggere”.

Seguirà un momento di sensibilizzazione sulle donazioni di sangue e plasma a cura del gruppo FIDAS di Pancalieri, che per la prima volta interverrà a questo appuntamento. Anche in questo caso seguirà un piccolo rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale.

redazione

Next Post

Vigone rimane una forza attrattiva costante

Sab Mar 1 , 2025
Dall’analisi demografica della popolazione residente a Vigone a fine 2024, si può dedurre che la forza attrattiva esercitata dal paese si mantiene costante e ha recuperato le leggere flessioni che si erano presentate negli anni precedenti. Alla fine dell’anno appena trascorso, secondo i dati Istat, i cittadini di Vigone sono […]
portici vigone

potrebbe interessarti