Lorenzo Stella nel Coordinamento della Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI Piemonte

Nella mattinata di venerdì 14 febbraio si è svolto il congresso della Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI Piemonte presso la sede della città metropolitana di Torino.

Al termine dei lavori congressuali, riservati agli amministratori piemontesi under 35, è stato eletto il nuovo coordinatore Luca Conta e i 39 membri del coordinamento regionale.

Fra loro spiccano i giovani amministratori di Gioventù Nazionale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia, che comporranno uno dei gruppi più numerosi all’interno del Coordinamento con otto membri eletti.

Ci sono Matteo Benetazzo sindaco di Pontestura, Alessio Demattia vicesindaco di Rive, Valeria Gioda vicesindaco di Poirino, Noemi Mallone consigliere di Cuneo, Fabio Morelli consigliere di Pettenasco, Elisa Oglina consigliere di Madonna del Sasso, Omar Riffi consigliere di Biella e Lorenzo Stella consigliere di Carmagnola.

Esprime molta soddisfazione il segretario regionale di Gioventù Nazionale, anch’egli eletto nel Coordinamento, Matteo Benetazzo: «Ringrazio tutte le persone che si sono rese disponibili per intraprendere questo percorso, ascolteremo i nostri territori, porteremo proposte ed idee».

Lorenzo Stella: contrastare il disagio giovanile

Lorenzo Stella

«Lavoreremo con assiduità sugli avvisi pubblici rivolti alle politiche giovanili che passeranno tramite ANCI Giovani – commenta Lorenzo Stella, segretario della federazione della provincia di Torino di Gioventù Nazionale – per contrastare ogni forma di disagio giovanile sul nostro territorio e sviluppare nuove metodologie per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro».

Valeria Gioda: promuovere collaborazione tra comuni

«Sono onorata di essere stata nominata nel gruppo di Coordinamento di ANCI Giovani» commenta Valeria Gioda, vicesindaca del Comune di Poirino.

«Ringrazio per la fiducia accordatami. i impegnerò con entusiasmo per sostenere i giovani dei nostri territori, promuovendo la collaborazione tra i comuni e favorendo iniziative che valorizzano le loro idee e il loro talento. Lavoreremo insieme per costruire opportunità concrete e una rete solida di crescita e sviluppo per le nuove generazioni».

redazione

Next Post

Braccianti stagionali Saluzzo, manca una firma per l'accoglienza diffusa

Lun Feb 17 , 2025
Manca la firma per sbloccare quasi 2 milioni di euro per la gestione dei braccianti stagionali in agricoltura in provincia di Cuneo. Senza quelle risorse, la rete di Comuni coordinata dalla Prefettura si inchioda: niente accoglienze diffuse, niente servizi di assistenza ai migranti e centinaia di lavoratori e aspiranti tali […]

potrebbe interessarti