Inaugurazione del nuovo impianto LED al Castello di Racconigi

L’arrivo della primavera sarà celebrato a Racconigi con l’anteprima del nuovo impianto di illuminazione esterna del Castello sabaudo. L’evento sarà venerdì 21 marzo, aperto gratuitamente al pubblico. Inizierà alle 19.30 con la presentazione dell’impianto a cura di Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude, e del sindaco Valerio Oderda.

I lavori, finanziati con i fondi del PNRR, hanno introdotto tecnologie LED al posto delle tradizionali lampade a incandescenza. Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Riduce i consumi e rispetta la biodiversità grazie a frequenze luminose studiate appositamente per l’ambiente naturale. Un progetto che coniuga innovazione e responsabilità ecologica, portando un importante miglioramento tecnico.

Un percorso nella storia e una serata di intrattenimento

Alle 20.00, l’accensione delle nuove luci sulla facciata sud del Castello, in piazza Carlo Alberto, offrirà un suggestivo spettacolo. Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il primo piano nobile e le sale storiche, aperte in via straordinaria fino alle 20.45. Questi ambienti lussuosi furono dimora di numerosi membri della famiglia reale sabauda, che li scelsero per le loro villeggiature estive.

In particolare, Carlo Alberto avviò questa tradizione nell’Ottocento, affascinato dall’eleganza e tranquillità della residenza. Successivamente, Vittorio Emanuele II frequentò il Castello con la regina Maria Adelaide. Tuttavia, fu Vittorio Emanuele III e la regina Elena a consolidare Racconigi come una delle mete estive più amate, apprezzandola per il suo equilibrio tra sfarzo e semplicità. Gli ultimi sovrani a soggiornare qui furono Umberto II e la regina Maria Josè del Belgio, che continuarono a valorizzare questo luogo fino alla fine della monarchia.

La serata continua con musica e storia

Dalle 21.00, l’intrattenimento sarà garantito dal trio Pop Chord, che si esibirà dal terrazzo dello scalone monumentale o, in caso di maltempo, nel Salone d’Ercole.

Un evento imperdibile per celebrare storia, innovazione e bellezza

La cittadinanza è invitata a partecipare per ammirare il connubio tra la storica residenza sabauda e l’innovazione tecnologica, in un’occasione che unisce cultura e rispetto per l’ambiente.

redazione

Next Post

Scalenghe accetta il passaggio a SMAT

Mer Mar 19 , 2025
A Scalenghe nel Consiglio comunale del 25 febbraio è stata presentata la riorganizzazione del servizio idrico del pinerolese che da ACEA passa a SMAT. Con questa transizione si conclude un periodo di circa un secolo che ha visto il Pinerolese autonomo nella gestione dell’acqua. A partire dal 1994, sotto l’egida […]
Scalenghe smat

potrebbe interessarti