L’annuale Fiera del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora, arrivata alla 32esima edizione, è in programma domenica 15 dicembre a Carmagnola, al Foro Boario di piazza Italia. Si terrà contestualmente alla 15esima edizione della Mostra Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola con un ricco programma di eventi.
Per celebrare ulteriormente queste due eccellenze locali, gli Assessorati all’Agricoltura, al Commercio e all’Ambiente del Comune organizza un nuovo evento: un incontro aperto al pubblico dal titolo “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese esplora Giora e Porro: eccellenze del territorio”. Si terrà lunedì 16 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30, nel Salone Fieristico di viale Garibaldi 27/29. L’incontro con vede la partecipazione della digital strategist Simona Riccio (specializzata nella filiera agroalimentare), è rivolto in particolare ai comuni del Distretto del Cibo. Produttori agricoli e macellai carmagnolesi condivideranno le loro esperienze sulla coltivazione e lavorazione di Giora e Porro Lungo Dolce. Interverranno anche studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati e dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano. Al termine, sarà offerta una degustazione gratuita di porro e giora, occasione importante per vivere un’esperienza sensoriale alla scoperta di questi prodotti d’eccellenza.
Un evento tra tradizione e innovazione
Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese rappresenta una rete strategica che valorizza le eccellenze agroalimentari locali, unendo produttori, istituzioni e territori. La partecipazione di figure come Simona Riccio sottolinea l’importanza di coniugare tradizione e innovazione, esplorando le opportunità offerte dalla digitalizzazione per il settore agroalimentare.
Nuove generazioni protagoniste
L’incontro mira anche a coinvolgere le nuove generazioni. Affida infatti agli studenti un ruolo attivo nella presentazione e promozione delle eccellenze locali, per garantire un futuro sostenibile e innovativo alla filiera agroalimentare.
Le eccellenze gastronomiche protagoniste dell’evento: giora e porro
La Giora è una vacca a fine carriera riproduttiva che, adeguatamente ingrassata, fornisce tagli pregiati utilizzati anche per il tradizionale Salame di Giora di Carmagnola, riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte.
Il Porro Lungo Dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore delicato che si accompagna ad una facile digeribilità, fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte.
Un calendario ricco di eventi
Le manifestazioni prevedono un ricco programma di eventi, pensato per visitatori di tutte le età, che offrirà un viaggio tra tradizioni locali, cultura gastronomica e divertimento, con mercati, degustazioni gratuite, esposizioni di macchine e prodotti agricoli, una mostra mercato delle opere dell’ingegno, uno spazio dedicato ai bambini e mercato straordinario nel centro cittadino.
Domenica 15 dicembre dalle 10 alle 13 è in programma anche il Carma Natural Tour, escursione guidata al Bosco del Gerbasso e al Museo di Storia Naturale di Carmagnola, con l’accompagnamento delle guide dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e delle GIAV di Carmagnola.
La giornata si concluderà a partire alle 19.30 nel Salone Fieristico di viale Garibaldi 27/29, con l’oramai tradizionale cena del gran bollito misto piemontese intitolata “L’incontro conviviale tra la Giora e il Porro”, a cura della Confraternita del Gran Bollito Misto alla piemontese, con la collaborazione di Ascom e Pro Loco.
Il 18 dicembre, invece, il Foro Boario di Piazza Italia ospiterà l’attesa asta dei bovini di razza piemontese, un appuntamento imperdibile per gli allevatori piemontesi.
Mercoledì 18 dicembre, dalle 8 alle 13 presso al Foro Boario di piazza Italia, è in programma l’Asta dei bovini di razza piemontese e bovini da ingrasso di qualsiasi età, importante punto di ritrovo degli allevatori piemontesi. L’appuntamento sarà arricchito da degustazioni gratuite.