Biella: consigli per comprare casa nella città meno cara d’Italia

Ci sono buone notizie per chi desidera comprare casa a Biella: nonostante i prezzi degli immobili stiano aumentando, in linea con quanto succede nel resto d’Italia e dopo diversi anni di flessione dovuta prima all’emergenza sanitaria e poi agli effetti delle guerre e dell’instabilità economica, il capoluogo piemontese resta uno dei posti in Italia in cui comprare casa costa meno (secondo solo a Caltanissetta). Ecco qualche informazione utile per fare buoni affari.

Nonostante i prezzi aumentati Biella (e provincia) è il posto meno caro per comprare casa

La spesa media da mettere in conto per comprare casa a Biella è al momento di 745 euro al metro quadro: ben al di sotto sia della media nazionale (1850 euro al metro quadro) e sia di quella regionale. I prezzi delle case in Piemonte hanno subito quest’anno infatti un aumento del +1.2%, comunque inferiore a quello nazionale del +2%, raggiungendo una media di 1270 euro al metro quadrato. Il primato si estende a tutta la provincia di Biella che risulta attualmente la zona del Piemonte più economica per comprare casa: allargando la ricerca all’hinterland si raggiungono, infatti, prezzi medi degli immobili di 632 euro al metro quadro.

Quello biellese è un mercato immobiliare vivace anche quanto a tipologia di edifici in vendita

La cosa migliore che può fare chi cerca casa è, così, contattare una delle agenzie immobiliari di Biella e durante il primo colloquio conoscitivo esprimere le proprie esigenze e preferenze abitative. Il mercato immobiliare biellese è molto vivace, infatti, anche quando si passa a valutare la tipologia di immobili in vendita. Una di quelle più in voga per il momento, stando ai dati ufficiali dell’Osservatorio Mercato Immobiliare – OMI che ne ha registrato negli ultimi tre mesi un incremento nei prezzi, è quella dei bilocali: sono la soluzione ideale per single, lavoratori, giovani coppie. In città molto quotate sono però anche le abitazioni semi-indipendenti, perfette per chi non vuole rinunciare a un po’ di spazio all’aperto intorno a casa e alla comodità di una soluzione con pochi inquilini. Naturalmente il budget da mettere in conto per acquistare un appartamento bilocale o una villetta semi-indipendente a Biella sono molto diversi, così come incide sul prezzo finale della trattativa che si tratti di un immobile grezzo o di un immobile finito e chiavi in mano.

Comprare casa a Biella: dove conviene di più

Quanto si spende per comprare casa a Biella varia, infine, a seconda delle zone di interesse. È lo stesso Osservatorio Mercato Immobiliare – OMI che incorona zone come quella di Cossila, Piazzo, Vandorno come quelle più care della città con un prezzo medio degli immobili in vendita di 900 euro al metro quadro, per via soprattutto della domanda in crescita in queste zone di immobili residenziali. Anche il centro città può risultare piuttosto costoso per comprare casa a Biella: qui il prezzo medio è di 850 euro al metro quadro, ma in qualche caso si tratta di immobili storici e di prestigio. Concordando con il proprio agente in fase di mandato tutte le caratteristiche che deve avere l’immobile, insomma, non è difficile fare affari immobiliari a Biella che resta una delle città più convenienti per vivere in Piemonte anche in considerazione della facilità con cui ci si può spostare e raggiungere altri centri.      

redazione

Next Post

Raspini ha presentato alla stampa il nuovo marchio

Ven Nov 29 , 2024
Una mattinata dedicata alla stampa per far scoprire l’innovativa linea produttiva e il nuovo marchio: la Raspini di Scalenghe ha accolto i giornalisti giovedì 28 novembre e ha illustrato le peculiarità di una storica azienda del territorio. 61.000 metri quadri di area industriale solo nello stabilimento di Scalenghe, materia prima […]
Umberto-Raspini-Scalenghe

potrebbe interessarti