Mobilità virtuale tra studenti di Moretta e i coetanei della Croazia

I ragazzi delle classi terze dellIstituto comprensivo di Moretta hanno respirato di nuovo un po’ di Europa grazie al progetto Erasmus KA2 “Smitten kitchen: a tyme to eat”. Circa 60 studenti sono stati coinvolti in una “mobilità virtuale” con studenti provenienti da scuole di paesi stranieri.

Mobilità-virtuale-moretta-croazia-la-pancalera

La mobilità, originariamente nata come uno scambio scolastico in presenza, è il frutto della cooperazione tra Italia, Croazia, Polonia, Portogallo e Regno Unito per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche in ambito didattico e culturale. Le mobilità virtuali si ripeteranno ogni settimana per tutto il mese di marzo e saranno gestite dalla Croazia, che avrebbe dovuto essere il paese ospitante.

I ragazzi, grazie alla mobilità virtuale, hanno conosciuto Porec

In questo primo incontro gli allievi hanno potuto scoprire le particolarità geografiche, turistiche e culturali della località di Porec, sede dell’istituto croato, e della regione dell’Istria.

In una seconda fase è stato organizzato un workshop a gruppi misti (15 allievi provenienti dai 5 differenti paesi) basato su attività “rompighiaccio” per stimolare la conoscenza reciproca.

redazione

Next Post

Temolo adriatico, la specie ancora presente tra Faule e Pancalieri e a Casalgrasso

Lun Mar 15 , 2021
Nelle scorse settimane i guardiaparco del Parco del Monviso hanno collaborato al monitoraggio sulla presenza e sulla purezza genetica del temolo adriatico. Si tratta di una specie ittica autoctona in passato molto presente negli affluenti alpini del Po e la cui popolazione è in rapido calo negli ultimi anni, minacciata […]
Temolo-adriatico-faule-pancalieri-casalgrasso-la-pancalera

potrebbe interessarti