Adotta uno scrittore: Vigone accoglie la poetessa Silvia Vecchini con Sualzo

Al via in classe e online la XIX edizione di “Adotta uno scrittore”, l’iniziativa di promozione della lettura sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.

L’edizione 2021 farà incontrare studenti e scrittori: coinvolgerà 37 autori che saranno adottati da 19 scuole (8 secondarie di secondo grado, 6 secondarie di primo grado, 5 primarie), 2 università e 13 scuole carcerarie di 8 regioni italiane.

All’Istituto Comprensivo di Vigone arriveranno la scrittrice e poetessa Silvia Vecchini e l’illustratore Sualzo, autori de La zona rossa (Il Castoro); dopo il primo incontro fissato per venerdì 30 aprile, si proseguirà il 7 e 14 maggio.

Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, spiega: «”Adotta uno scrittore” è uno dei progetti più importanti del Salone del Libro, per come riesce a far incontrare – nel corso dell’anno – studenti provenienti da scuole di tutta Italia con le personalità più importanti, originali e stimolanti della nostra scena culturale. In un’ottica laboratoriale (prendendosi dunque il tempo necessario) studenti e autori hanno modo così di confrontarsi, di discutere, di fare insieme un tratto di strada che risulta alla fine per tutti un’esperienza importante. Riuscire a portar avanti tutto questo durante la pandemia è un risultato non previsto, non scontato, e ci riempie d’orgoglio perché consente al Salone di rispondere alla sua più alta vocazione: la cura e la formazione delle nuove generazioni».

Silvia Vecchini

Poetessa, dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Ha curato progetti editoriali, collane, testi scolastici per numerose case editrici. Pubblica con diverse case editrici (Topipittori, Mondadori, Giunti, San Paolo, Edizioni Corsare, Rueballu, Lapis, Bao, Tunué, Millegru…).

redazione

Next Post

I cinghiali continuano a fare danni nella Granda. Allarme di Confagricoltura

Mar Apr 27 , 2021
Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, chiede l’intervento dei Prefetti: «Occorre rendersi conto della situazione e affrontare il problema con senso di responsabilità, prima che si arrivi a un punto di non ritorno». Ogni anno, con l’avvio delle semine primaverili, si registrano attacchi sempre più massicci di cinghiali alle […]
Cinghiale giornale notizie cuneese confagricoltura piemonte la pancalera

potrebbe interessarti