I dati annuali elaborati da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati che gestiscono, in forma volontaria, l’attività della Biblioteca civica polongherese, la cui sede è nel rinnovato complesso dell’Ala comunale, indicano, nell’anno 2024, un calo dei prestiti di libri che avviene dopo la crescita del 2023. I prestiti del 2024 sono stati infatti 1299 a fronte dei 1649 dell’anno precedente. Più in dettaglio possiamo annotare che il numero totale dei 1299 prestiti registrati nel corso del 2024 è suddiviso tra quelli relativi agli adulti, 1002, e quelli di cui hanno fruito i bambini ed i ragazzi, 297.
Sono anche in calo gli utenti iscritti al prestito che si sono avvalsi del servizio di prestito nel corso del 2024: 94 complessivi di cui 57 adulti e 37 tra bambini e ragazzi. Nell’anno precedente erano invece stati 201, ripartiti tra 120 utenti adulti e 81 utenti tra bambini e ragazzi, i tesserati ricorsi al prestito di libri presenti in biblioteca.
La Biblioteca di Polonghera è un’istituzione che, sempre gestita da volontari, venne fondata, nel marzo 1992, sotto l’egida della Pro Loco Polonghera, per fornire un servizio al paese fino a quel momento assente. Nel 1997 è divenuta Biblioteca civica aderendo poi al Sistema Bibliotecario di Fossano. Gli spazi per il prestito e la lettura sono poi stati ampliati con l’allestimento di una nuova sala ricavata nei locali della vecchia ghiacciaia comunale.
In Biblioteca sono presenti, per i lettori che lo desiderano, le ultime novità nel campo della narrativa, per adulti e ragazzi, e della saggistica. Ricordiamo, infine, che la Biblioteca civica di Polonghera osserva i seguenti orari di apertura: martedì, 15.30-18; mercoledì, 10-12; venerdì, 9.30-12.