Lo scorso anno, Vigone si era presentato come ente capofila in associazione con altri 15 comuni, al progetto “Giovani in Comune!” nell’ambito del Bando Regionale “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori – III edizione” con cui veniva erogato un contributo ai Comuni per progetti a favore di giovani ed amministratori under 35 o di nuova nomina.
L’iniziativa, prevedeva il finanziamento di percorsi formativi per il miglioramento della qualità e della natura del servizio che comprendessero laboratori giornalieri e workshop, a carattere esperienziale e innovativo, sui quali formare i giovani amministratori e corsidi formazione, anche specialistica in amministrazione con iniziative, teorico-pratiche, atte ad avvicinare i cittadini e gli amministratori a percorsi di cittadinanza attiva.
Il partenariato che oltre Vigone, ha visto la partecipazione dei comuni di Airasca, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Prarostino, Rorà, Scalenghe, Torre Pellice, Villafranca e Volvera, affiancati dall’ANCI Piemonte, l’Unione Nazionale Comuni Comunità, Enti Montani Piemonte, l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia e le Autonomie Località Italiane Piemontesi, si è classificato tra i vincitori del bando, ed è stato finanziato dalla Regione con 32.420 euro.
Questi saranno utilizzati per la promozione di corsi di formazione gratuiti che dovranno essere realizzati entro il 31 luglio 2025 prevedendo la partecipazione di almeno 15 giovani amministratori ritenuti idonei. Nello specifico il partenariato ha progettato la programmazione di un corso online costituito da 6 moduli infrasettimanali di 2 ore ognuno, somministrati mensilmente e basati su tematiche relative all’Amministrazione pubblica locale, la sua etica e la struttura organizzativa.
A questo, un sabato al mese, si affiancheranno 7 lezioni teorico-pratiche su ulteriori aspetti gestionali della vita pubblica territoriale. I corsi termineranno con un momento di incontro comunitario di due giorni in una struttura ricettiva del territorio per esprimere di persona le proprie opinioni e proposte. Come ha spiegato Federico Dattila, Assessore comunale di Vigone con delega all’Innovazione, la partecipazione a tali attività è fondamentale per i giovani poiché permette di “plasmare quel futuro che sarà il nostro presente per i prossimi decenni” inoltre attraverso iniziative di questo tipo è possibile per i giovani far politica e riappropriarsi della res pubblica alla base delle istituzioni. Tutti i Comuni interessati possono unirsi al programma e parteciparvi attivamente. Per farlo l’Assessore esorta a contattarlo scrivendo all’email federico.dattila@comune.vigone.to.it per dare linfa vitale alle nuove voci del territorio.