Sarà Simone Moro lo special guest di “Passi nel Kuore di Valdieri”, in programma sabato 5 luglio a Valdieri
L’evento è patrocinato dai Comuni di Valdieri, di Roaschia e di Roccavione e della Regione Piemonte. Vede la collaborazione del Cai di Cuneo, del Soccorso Alpino del Parco Alpi Marittime, delle Pro loco del territorio, dell’Atl Cuneese. Particolarmente importante a livello organizzativo è stata la sinergia con la Valle Gesso Sport, grazie all’impegno del presidente Emanuele Lovera, che è anche consigliere comunale di Valdieri.
“Montagna e sicurezza: un viaggio tra sport e cultura”
È il titolo del talk che vedrà protagonista, intorno alle 17, il grande alpinista bergamasco che dialogherà sul palco con il giornalista Andrea Caponnetto e con due leggende dello sport cuneese, Stefania Belmondo e Paolo De Chiesa. La prima nello sci di fondo ha raccolto 10 podi olimpici (di cui due ori) e 13 medaglie ai campionati mondiali, venendo acclamata tedofora alle olimpiadi di Torino 2006, di cui accese il braciere davanti a milioni di spettatori. Il secondo, slalomista saluzzese, è stato protagonista della “Valanga Azzurra” negli Anni ’70 e ’80 ed è da tempo apprezzato commentatore Rai e opinion leader nel mondo dello sci e della montagna.
Un’occasione anche per ripercorrere le imprese di Moro e conoscere le curiosità dietro la sua pubblicazione “Gli ottomila al chiodo”. Ma l’evento propone tanto altro: prima una camminata non competitiva, con guida del Parco Alpi Marittime; a seguire cena a cura della Pro Valdieri e serata in musica con Simone Marchesani.
I protagonisti
Simone Moro, celebre alpinista e icona mondiale delle imprese estreme, è lo specialista italiano per eccellenza delle ascensioni sulle grandi vette del mondo. Dialogando con il palco e la platea, presenterà il suo ultimo libro “Gli ottomila al chiodo”, un manifesto personale e appassionato che intreccia la storia dell’alpinismo con quella di un uomo che ha deciso di restare fedele ai suoi ideali.
Tra le pagine di questo libro, Moro ci invita a seguirlo lungo creste, pareti e dentro i campi base affollati di turisti, dove l’alpinismo autentico rischia di essere dimenticato. L’alpinista bergamasco, con le sue imprese e i suoi scritti, si pone contro la logica del successo facile, facendo emerge una visione limpida e radicale: quella di chi crede che l’esplorazione sia ancora possibile, purché si abbia il coraggio di non adattarsi.
“Il risultato è una testimonianza viva, sincera e necessaria per chi ama la montagna e i sogni difficili”.
Saluzzese è anche il moderatore, Andrea Caponnetto, redattore della Gazzetta di Saluzzo, speaker per diverse emittenti locali e “voce spalla” dei big invitati negli ultimi mesi in provincia di Cuneo, dai capitani d’impresa piemontesi del suo format “Intrecci di Eccellenze” ai volti noti della tv come Roberto Giacobbo, Carmen Lasorella, Paolo Cevoli ai big della musica.
Al motto di “Al cuore si comanda” Battikuore è un progetto di cardio protezione per le aziende, scuole, luoghi pubblici e privati attraverso la diffusione di Defibrillatori semi-Automatici Esterni (DAE) e la formazione dei cittadini al corretto utilizzo delle macchine salvavita. Costituisce una rete che mette in contatto realtà territoriali con l’obiettivo condiviso di salvare più vite possibile grazie alla diffusione di questi presidi. Tel: 347 069 7535, mail: battikuore@gmail.com.
Main partner dell’iniziativa sono: Buzzi Unicem Cbm, Latterie Inalpi, Acqua Sant’Anna.
Sponsor dell’edizione 2025: Tipolitoeuropa, Blengino Fabrizio, Pasticceria Asselle, Cit ma bel, Farmacia Invernelli, International Auto, Asd Fausto Coppi, Doorbuster, Tecnomedica, New Bottero Ski, Cavallo Sport, Studio Rubero, Ravaschietto Sport, Cartiera Prinoli, Tecnoworks, Luca Mondino, Moneta Aurea, Falegnameria Barale, Di Tullio Claudio, Costruzioni Franco, R.M.Tech, La Cornacchia, Ferramenta Audisio, Armando Fabio, Ghio Rimorchi, Carbocalcio, Il Podio Sport.
Per informazioni e iscrizioni: 392-7458970, battikuore@gmail.com.
Form on line per iscrizioni: https://shorturl.at/DAeTo