Natale a Carmagnola, fine settimana con concerti e con la Fiera della Giora

“Tracce di Luce” è il cartellone di iniziative pensate per coinvolgere cittadini e visitatori, promuovendo la bellezza delle tradizioni, la cultura e la gastronomia del territorio. Organizza l’Amministrazione Comunale di Carmagnola, insieme alla Pro Loco, all’Ascom e varie associazioni locali.

Musica e spettacoli

Venerdì 13 dicembre

Il 13 dicembre alle 21, l’Auditorium Baldessano Roccati (via Garibaldi 7) ospiterà “L’essenza del Natale”, evento ideato dal Gruppo di Lettura Carmagnola, in collaborazione con Essenza Danza. Fonde danza, musica, teatro e letteratura, con l’intento di dare un significato più intimo e profondo alla Festa del Natale. La serata si svilupperà fra i testi letti da Roberta Belforte, attrice teatrale e televisiva protagonista di numerose pellicole e fiction televisive, le musiche eseguite da Teresa Panero e Elena Vanzetti con le note diffuse dalla marimba, strumento a percussione simile allo xilofono, e le ballerine di Essenza Danza guidate da Elena Piazza che renderanno ancora più leggiadra la serata.

Sabato 14 dicembre

 Gli amanti del gospel potranno assistere all’evento “Gospel Night”, in programma il 14 dicembre al Salone Antichi Bastioni. Qui il Coro Espressioni Gospel Tour coinvolgerà il pubblico con la potenza della musica spirituale.

Ancora il 14 dicembre, l’Abbazia di Casanova ospiterà il tradizionale Concerto di Natale dell’Unitre, organizzato dall’Associazione Amici dell’Abbazia di Casanova. Sarà inoltre inaugurato il nuovo Presepe Meccanico.

Domenica 15 dicembre

Uno degli eventi più attesi è il “Christmas Concert – Music for Food”, in programma il 15 dicembre alle ore 16.30 al Salone Antichi Bastioni. L’orchestra giovanile Saxmania diretta dal Maestro Maurizio Rosa, e l’Orchestra della Pianura Pinerolese, guidata dal Maestro Danilo Rolando, si esibiranno in un concerto solidale a favore della Caritas della Collegiata, per sostenere le famiglie in difficoltà.

Sapori tipici e tradizioni gastronomiche dal 15 al 18 dicembre

Domenica 15 dicembre

L’annuale Fiera del Bovino da Carne di Razza Piemontese e della Giora, arrivata alla 32esima edizione, è in programma domenica 15 dicembre al Foro Boario di Piazza Italia, contestualmente alla Mostra Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola, arrivata alla 15esima edizione.

Le manifestazioni prevedono un ricco programma di eventi, pensato per visitatori di tutte le età. Offrirà un viaggio tra tradizioni locali, cultura gastronomica e divertimento, con mercati, degustazioni gratuite, esposizioni di macchine e prodotti agricoli, una mostra mercato delle opere dell’ingegno, uno spazio dedicato ai bambini e mercato straordinario nel centro cittadino.

Dalle 10 alle 13 è in programma anche il Carma Natural Tour-E’ una escursione guidata al Bosco del Gerbasso e al Museo di Storia Naturale di Carmagnola, con l’accompagnamento delle guide dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e delle GIAV di Carmagnola.

La giornata si concluderà dalle 19.30 nel Salone Fieristico di viale Garibaldi 27/29, con l’oramai tradizionale cena del gran bollito misto piemontese intitolata “L’incontro conviviale tra la Giora e il Porro”. E’ a cura della Confraternita del Gran Bollito Misto alla piemontese, con la collaborazione di Ascom e Pro Loco. Il ricco menù avrà il costo di 30 euro tutto compreso e di 10 euro per bambini da 6 a 12 anni, con biglietti acquistabili presso le seguenti macellerie entro il 12 dicembre: Bertero Elio via Valobra 14, tel. 011.9723298; Burzio Mario via Valobra 35, tel. 011.9721575; Sandri Giacomo via F.lli Vercelli 6, tel. 011.9712612.

Lunedì 16 dicembre

Lunedì 16 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30 nel Salone Fieristico di viale Garibaldi 27/29, è in programma l’evento intitolato Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese esplora Giora e Porro eccellenze del territorio. Un incontro rivolto a tutti, in particolare ai Comuni del Distretto del Cibo, con la partecipazione di Simona Riccio, nota digital strategist della filiera agroalimentare. I produttori agricoli e i macellai carmagnolesi racconteranno al pubblico le loro esperienze di coltivazione e lavorazione dei prodotti principali, con l’ausilio degli studenti dell’Istituto Baldessano-Roccati Sezione Agraria e dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano. Al termine verrà offerta una degustazione gratuita.

Mercoledì 18 dicembre

Mercoledì 18 dicembre, dalle 8 alle 13 al Foro Boario di piazza Italia, è in programma l’Asta dei bovini di razza piemontese e bovini da ingrasso di qualsiasi età, importante punto di ritrovo degli allevatori piemontesi. L’appuntamento sarà allietato da degustazioni gratuite.

I Presepi

I presepi rappresentano un elemento centrale del Natale carmagnolese, con numerose esposizioni.

Il suggestivo Presepe Meccanico all’Abbazia di Casanova, visitabile sino 6 gennaio e a cura dell’Associazione Amici dell’Abbazia di Casanova, offrirà un’esperienza unica grazie ai suoi dettagli animati e alla meravigliosa ambientazione.

La Pro Loco Carmagnola APS curerà la Esposizione di Presepi nella la Chiesa di San Rocco, dal 18 dicembre al 6 gennaio, e la Mostra di Presepi diffusa nelle chiese cittadine e dei borghi, visitabile dal 18 dicembre e per la quale sarà disponibile un servizio di navetta gratuita nei giorni 28 e 29 dicembre, 4, 5 e 6 gennaio, con partenza da Piazza Manzoni nei alle 14 e alle 16.

Mercati natalizi e tradizionali

Mercati straordinari sono in programma in via Valobra il 15 e il 22 dicembre.

Altri Eventi

Il Natale a Carmagnola si arricchisce di altri momenti dedicati alla solidarietà, alla celebrazione delle tradizioni religiose e alla valorizzazione dei legami familiari.

Il 13 dicembre, il Salone Antichi Bastioni accoglierà le coppie che festeggiano il loro 50° anniversario di matrimonio per un evento speciale dedicato alle Nozze d’Oro

redazione

Next Post

Riscaldarsi con la legna: incontro informativo a Faule

Gio Dic 12 , 2024
Un incontro nell’ambito della campagna di informazione “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente”, si terrà a Faule martedì 17 dicembre. La campagna in corso in Piemonte vuole proporre un approccio consapevole e sostenibile all’uso della legna come fonte di riscaldamento. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche cruciali […]
Riscaldamento legna Faule

potrebbe interessarti