80 anni di devozione a Nostra Signora delle Grazie a Carignano

Carignano si prepara a festeggiare un’importante ricorrenza: l’ottantesimo anniversario della processione dedicata a Nostra Signora delle Grazie, che si tiene ogni anno a partire dal 3 giugno 1945. La tradizione nacque per iniziativa del Rettore dell’epoca, l’Oblato Padre Roberto Pinamonti, come gesto di ringraziamento alla Madonna per la fine della Seconda Guerra Mondiale e il ritorno della pace.

Padre Carlo Rossi, attuale Rettore del Santuario carignanese dedicato a Nostra Signora delle Grazie, ha dichiarato: «Da allora la processione è diventata una consuetudine annuale. Domenica 25 maggio celebreremo con gioia questa ricorrenza, sperando di rendere grazie ancora una volta per il dono della pace nel mondo».

Le celebrazioni includeranno una la solenne Celebrazione Eucaristica presso il Santuario alle 11 e, come consuetudine, la tradizionale processione cittadina alle 21. In vista dell’evento, è stato pubblicato il volume “Nostra Signora delle Grazie. Storia di devozione carignanese”, che raccoglie curiosità, immagini e testimonianze legate alla lunga storia del Santuario e della devozione locale alla figura della Madonna delle Grazie.

La Schola Cantorum Sequere Me

Il libro sarà presentato venerdì 23 maggio alle 21, in occasione del concerto organizzato dalla Schola Cantorum Sequere Me, diretta dal maestro Valerio Sinti.

redazione

Next Post

Concerto con musette barocca e corno da caccia al Castello di Racconigi

Sab Mag 24 , 2025
Un viaggio tra natura, musica e storia attende il pubblico domenica 25 maggio alle ore 16 nel maestoso Salone d’Ercole del Castello di Racconigi. L’Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, diretta da Alberto Conrado, presenta I piaceri della campagna e della foresta: un concerto immersivo che, con la musette barocca e i corni da caccia, rievoca la […]
Accademia-di-Sant’Uberto-musette-barocca

potrebbe interessarti