La nuova serie di reportage televisivi della Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue questa settimana con il filmato dedicato alle cucine del Castello di Pralormo Il filmato viene messo in onda dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il sabato […]
cultura
Parte da Racconigi il tour inedito del Piemonte raccontato sul numero di aprile-maggio della rivista That’s Italia. Alla regale corte dei Savoia è dedicata proprio la copertina, che omaggia il Castello Patrimonio dell’Umanità Unesco. Le proposte culturali si susseguono passando per Savigliano, Saluzzo, Manta, Lagnasco, Cuneo e Mondovì. «Durante i […]
La rivista Ruoteclassiche presenta un tour in classic chic car tra Cuneo, Fossano, Mondovì, Savigliano e Saluzzo, accompagnati dall’attrice Elisa Muriale. Il tour viene descritto dal presidente dell’Azienda Turistica Locale del Cuneese Mauro Bernardi. «Nel Nord Ovest d’Italia – descrive Bernardi – c’è un angolo speciale dove si concentra la grande […]
Progetto Cantoregi ha finalmente acquistato il nuovo proiettore video e il nuovo telo da proiezione, grazie alle donazioni di 200 persone che hanno permesso di arrivare alla cifra di 7.500 euro, a cui si aggiungono 5.000 euro di sostegno della Fondazione CRC. I fondi sono stati raccolti con la campagna […]
Un successo inaspettato, sicuramente sperato quello ottenuto dal primo Concorso Letterario Nazionale premio Alejandro Jodorwsky Città di Vigone organizzato dalla scrittrice vigonese Cristina Viotto con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il supporto del gruppo Liberi. 565 opere partecipanti, divise tra 307 poesie e 258 racconti, spedite da tutte le 20 […]
Il circolo ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo organizza la 28esima edizione del Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana e piemontese. Tema è “Il coraggio di credere ancora” (ël coragi ‘d chërde àncora). Specifica il bando: «Gli autori si sentano liberi di analizzare a loro piacimento questo titolo […]
Sarà assegnato domani, mercoledì 17 marzo, il premio Bella Ciao per l’anno 2021. La cerimonia sarà alle ore 21, sulla pagina facebook del Cinema Teatro Magda Olivero. L’evento vede la consegna del premio da parte dell’Associazione Bella Ciao a Maurizio Verona, sindaco del comune di Stazzema. Il direttivo dell’associazione ha […]
La nuova serie di reportage che Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” sarà messa in onda a partire da questa settimana dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il sabato alle 13,30 e la domenica alle 22,30. I reportage sinora pubblicati […]
Il progetto di fotografia artistica, promosso dall’Associazione Octavia nell’ambito del contributo per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, si chiude offrendo spunti interessanti. Il programma ha portato alla realizzazione di pannelli illustrativi da posizionare in ciascuno dei comuni aderenti ad Octavia. Nella tappa murellese, il viaggio virtuale alla scoperta del […]
Sta per essere avviata la seconda fase della campagna per la scelta del nuovo nome della biblioteca di Saluzzo, che da alcuni mesi è stata trasferita nei nuovi locali dell’ex caserma Musso. La giuria, riunita a febbraio, ha selezionato dieci nomi, cinque donne e cinque uomini, tra quelli indicati dai […]
È partito al Bobbio di Carignano un corso di Statistica e Scienze Umane per un gruppo di studenti scelti tra le classi quarte e quinte del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane. I ragazzi intraprendono un percorso formativo che, tramite laboratori e approfondimenti legati al campo di ricerca […]
Venerdì 12 marzo dalle 9 alle 13 al Castello di Racconigi (Cn), l’Associazione Le Terre dei Savoia ospita un evento internazionale, trasmesso in streaming, per presentare MAPPAE, progetto Europeo del bando COSME che ha creato itinerari turistici sulla rotta delle erbe officinali in Francia, Italia, Malta, Croazia, Bosnia-Erzegovina e Cipro. […]
Ha 24 anni. Vive a Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, nelle Marche. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata e all’ISIA Faenza Design, l’Istituto universitario per l’alta formazione nel settore del design. È una donna. Questo è l’identikit della giovane creativa Ambra Rubicini che ha vinto il […]
Il 25 febbraio 2021 il Fai ha reso note le votazioni e la classifica finale del censimento “Luoghi del Cuore“: su oltre 39.500 luoghi segnalati in 6504 Comuni d’Italia, la Chiesa di Sant’Agostino di Carmagnola si è collocata al 660° posto con 389 voti. I voti ottenuti non sono purtroppo […]
La ferrovia del meraviglie è al primo posto tra 39.562 luoghi e oltre 6.500 comuni Una notizia positiva per la provincia di Cuneo ma non solo: per il Piemonte, la Liguria e la vicina Francia. La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha raggiunto il primo posto sul podio nella classifica indetta dal FAI […]
Provengono da tutta Italia e sono di almeno 5 differenti nazionalità, i giovani che hanno presentato le 158 proposte progettuali per la realizzazione del logo di candidatura di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024. Il concorso di idee indetto dal Comune di Saluzzo, riservato ai […]
Soddisfazione per l’ottimo riscontro agli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Turistico di Racconigi dopo l’apertura al pubblico del Castello. Si è infatti registrato il tutto esaurito per i primi tre appuntamenti di febbraio organizzati per il ciclo “Racconigi si racconta”. Le guide del consorzio Conitours raccontano che in particolare è stato apprezzato […]
Il Museo del Tessile di Chieri organizza, a partire da sabato 20 febbraio fino al mese di dicembre, il ciclo di conferenze «ARS ET INDUSTRIA», 15 appuntamenti, tra incontri, eventi e mostre, con cui si inaugura il nuovo corso culturale del Museo, ed il parziale riallestimento delle collezioni. «ARS ET […]
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino riapre mercoledì 17 febbraio, con orario ridotto e a una tariffa speciale di 5 euro per gli under 26. Le novità in esposizione Una selezione di bicicli, tricicli e quadricicli, alcuni non esposti al pubblico da 15 anni, facenti parte della collezione del MAUTO […]
Quella che nel 1981 fu fondata come Corale Carignanese, nel 2021 compie quarant’anni come Coro Città di Carignano. Il gruppo si prepara quindi a festeggiare l’anniversario, con una serie di appuntamenti in programma da marzo, nella speranza di poter accogliere il pubblico in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà. […]