Soppiantate in pochi anni dalla posta elettronica e soprattutto da WhatsApp, le cartoline postali illustrate raccontano molto del modo in cui tutti noi comunicavamo a distanza fino a una decina di anni fa. Si inviava una cartolina ad amici, parenti, colleghi e conoscenti quando si era in vacanza, quando si […]
cultura
La Fondazione di Comunità di Carmagnola ha lanciato una raccolta fondi online per il progetto NormalMENTE, nato durante il lockdown, per proporre attività ludico-ricreative e formative online alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Dal 2 novembre è attivo il link per sostenere il progetto in: http://sostieni.link/26427 NormalMENTE vuole […]
Domenica 25 ottobre sarà l’ultima data di apertura al pubblico della stagione per Casa Lajolo, nel cuore del Borgo di San Vito a Piossasco. I colori di inizio autunno rendono lo splendido giardino della villa ancora più accogliente; un’ottima occasione per visitare la dimora storica piossaschese. Le visite guidate, curate […]
“Il Quartetto C’era Non E’ Un Quartetto”. E’ il titolo della spettacolo di cabaret che va in scena sabato 24 ottobre al Teatro Blu di Buriasco, ore 21.15 in sostituzione di “A te e famiglia” che per motivi tecnici è stato spostato a venerdì 30 settembre. Il titolo nasce dall’equivoco […]
Palazzo Lomellini, il prestigioso palazzo d’arte di Carmagnola, ospita le opere di Giacomo Soffiantino dal 23 ottobre al 20 dicembre. L’esposizione è stata pensata per la ricorrenza dei sette anni dalla scomparsa del maestro. La mostra è organizzata dall’Associazione Piemontese Arte, presieduta da Riccardo Cordero, in collaborazione con l’Assessorato alla […]
La compagnia Abbondanza Bertoni, con lo spettacolo “La morte e la fanciulla”, in cui le ballerine danzano sulla musica dell’omonima opera di Schubert, è la prossima ospite di CuneiForme. La nuova rassegna culturale ideata è organizzata da Progetto Cantoregi, in collaborazione con Le Terre dei Savoia. Lo spettacolo, in programma […]
Il Borgo rurale della basilica di Staffarda, il castello di Cardè e la cappella di Santa Maria della Spina a Revello sono le aperture a cura della Delegazione e del Gruppo Giovani FAI di Saluzzo. Prenotazioni aperte. Visite ogni 30 minuti, gruppi massimo 15 persone. Saranno il borgo rurale intorno […]
Sarà il concerto “Grande musica per il grande schermo” dell’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo ad aprire, sabato 17 ottobre, alle 18, al Filatoio di Caraglio il ciclo di appuntamenti dal titolo “UN SET ALLA MODA Talk. I mestieri del cinema”, quattro incontri di approfondimento sulle professioni del cinema che avranno […]
È in libreria Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919), scritto da Fabio Milazzo, ricercatore all’Istituto Storico della Resistenza e per la Società Contemporanea di Cuneo. È pubblicato dalla casa editrice Pacini, nella collana di storia contemporanea Le ragioni di Clio. Fabio Milazzo presenta questo […]
Elif Shafak con “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo” è la vincitrice del Premio Lattes Grinzane 2020 – decima edizione Angelo Borrelli ritira il Premio Speciale Lattes Grinzane per la Protezione Civile Elif Shafak, scrittrice turca residente a Londra, è la vincitrice del Premio […]
Si concluderanno entro questa settimana le riprese del cortometraggio LA CASA DI CAMPAGNA del regista milanese MARCO OTTAVIO GRAZIANO (57 anni) «Gireremo per l’ultima volta in location, nella splendida e suggestiva casa che ha ospitato la nostra storia, e lo ha fatto nel migliore dei modi», racconta il regista. Le […]
E’ stato assegnato alla poestessa Louise Glück il Premio Nobel per la Letteratura 2020 per “la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”. Nata a New York nel 1943 da genitori immigrati ebrei ungheresi, Louise Glück è cresciuta a Long Island. Oltre agli studi, si […]
La biblioteca di Carmagnola organizza un workshop dal titolo “Novità editoriali e tecniche di lettura ad alta voce” riservato a professionisti e volontari che lavorano con i bambini in età prescolare per imparare a conoscere e valutare i libri per bambini e approfondire le tecniche e le modalità di lettura […]
La simpaticissima Alice Basso sarà a Racconigi venerdì 9 ottobre per presentare il suo ultimo libro “Il morso della vipera“. Dopo aver creato Vani Sarca, l’autrice torna infatti in libreria con una nuova protagonista: Anita. Combattiva, tenace, acuta, sognatrice, si muove sullo sfondo di una Torino in cui si sentono […]
In dirittura d’arrivo il Premio Lattes Grinzane 2020, la cui cerimonia di premiazionesi terrà ad Alba sabato 10 ottobre (ore 16.30 – Teatro Sociale Busca). Un’edizione particolare, che si svolgerà in presenza e in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook della Fondazione Bottari Lattes. Nonostante le difficoltà che […]
“Le Giallocomiche del commissario Pautasso” è la proposta del Teatro Blu di Buriasco per domani, sabato 3 ottobre. Si tratta di un format comico originale creato da Valter Carignano e Marina Di Paola, al confine fra teatro comico tradizionale e improvvisazione. È in scena da sei stagioni consecutivee ha collezionato finora […]
L’istituto Norberto Bobbio di Carignano ha organizzato, a settembre, un percorso formativo per insegnanti incentrato su metodologie didattiche innovative con l’approccio del Challenge based learning. Sono stati coinvolti più di duecento insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Le proposte formative riguardavano aspetti teorici, tecnici ed […]
Il terzo appuntamento per la rassegna CuneiForme proposto a Racconigi da Progetto Cantoregi è l’incontro con due importanti storici: venerdì 2 ottobre, ore 21, Aldo Agosti e Giovanni De Luna parleranno della passione per il calcio e la propria squadra, l’unica relazione che dura una vita. Lo faranno presentando il […]
La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza compie 41 anni. Come regalo il Comitato ferrovie locali di Cuneo ha pensato a un libro, anzi due: verranno presentati dagli autori presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo in via Roma 28, martedì 6 ottobre alle 17,30. Il primo libro si intitola “Treni di Montagna: […]
La relazione con il diverso è il tema centrale dello spettacolo proposta da Scena Veritcale dal titolo “Mario e Saleh” mercoledì 30 settembre. Alla Soms di Progetto Cantoregi a Racconigi, la rappresentazione teatrale ci proietta all’indomani di un terremoto, in una delle tende allestite nei luoghi del sisma. Si ritrovano […]