Nel prossimo fine settimana, torna “Cultura a porte aperte”, arrivata alla VI edizione, con l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”. Ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio, “Città e Cattedrali” è un piano di valorizzazione di […]
cultura
Un progetto multimediale sulle riprese cinematografiche, televisive e spot pubblicitari realizzate nel Centro Storio e nel Territorio di Carignano. E’ quanto verrà presentato con la proiezione del filmato “Carignano Città del Cinema” venerdì 24 settembre. Al Teatro Comunale Pietro Maria Cantoregi si potrà assistere alla prima del progetto: cinema e […]
Da giovedì 23 a domenica 26 settembre, alle 15 e in replica alle 17, presso la Casa di Reclusione di Saluzzo “Rodolfo Morandi” (Regione Bronda, 19/B) si terrà lo spettacolo teatrale a ingresso gratuito “Ulisse. Una storia sbagliata” a cura dell’associazione di formazione e produzione teatrale Voci Erranti, portato sulla […]
La Riviera Ligure conferma la sua fama di terra soleggiata, facendo risplendere le scintillante carrozzerie delle supercar, soprattutto Ferrari e Porsche, che hanno preso parte alla terza edizione di “Raduno Supercar, arte in movimento” che si è svolto sabato 11 e domenica 12 settembre con base presso il Grand Hotel […]
E’ disponibile presso la biblioteca civica il nuovo scaffale di “Libri per tutti”, libri modificati con l’utilizzo di tecniche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire la lettura nei bambini e adulti con disabilità o disturbi della comunicazione. Il progetto è promosso da Fondazione Paideia. Nella Biblioteca Civica Rayneri […]
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo […]
Il nuovo filmato della Città Metropolitana di Torino è dedicato al castello di Santena, dove, dopo un lungo ed elaborato restauro, il Memoriale Cavour è da qualche mese visitabile da tutti i cittadini e dai turisti, in un allestimento che ha recuperato i locali del maniero, gli arredi, i dipinti […]
In occasione della 72^ Fiera Nazionale del Peperone, in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021, la mostra “Ascendenze, il passato nel presente” Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, in collaborazione con l’Associazione Piemonte Arte, la mostra “Ascendenze – Il Passato nel Presente” si pone in continuità […]
Domenica 15 agosto proposta culturale a Saluzzo con visite guidate negli edifici simbolo del paese. Anche quest’anno a Ferragosto le porte dei musei rimangono aperte per accogliere i visitatori e proporre delle percorsi guidate a Casa Cavassa e in Castiglia, in due itinerari che valorizzano al meglio i due edifici […]
Da giovedì 22 a domenica 25 luglio appuntamento in valle Maira con il festival Occit’amo. Nel terzo fine settimana della rassegna sono in calendario 8 eventi, tra i quali spiccano “Sus la rota de Briga”, un concerto narrazione sulla ghironda (sabato 24 luglio a Cartignano, ore 21,30), le passeggiate musicali […]
Continuano a luglio gli appuntamenti con la lettura delle storie per bambini con la tecnica kamishibai.È un antico metodo giapponese di raccontare storie: in una valigetta in legno vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro; da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine […]
“Due vite un solo incrocio” di Fabio Ignelzi, affetto da sclerosi multipla, e della moglie Antonella Esposito, entrambi non vedenti, sarà presentato alla biblioteca civica di Vinovo il 10 luglio alle ore 17.30.La presentazione sarà aperta dalla rappresentazione teatrale “Un’assemblea condomi Ale” a cura della compagnia amatoriale StranaMente Bellicosì. La […]
Il Premio Ubu Mario Perrotta, regista, drammaturgo e attore tra i più apprezzati del teatro contemporaneo e di innovazione italiano, è ospite alla rassegna Cuneiforme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, dedicata quest’anno al tema “RiCostruire”. Venerdì 9 luglio alle ore 21.30 a Racconigi (Soms, via Costa 23) […]
Il Cinema Jolly di Villastellone propone laboratori per i giovani spettatori. Si terranno circa un’ora prima delle proiezioni in programma, cominciando il prossimo weekend. Nell’attesa dell’inizio delle proiezioni di “TRASH – LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA” di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 luglio, a partire dalle ore 21, […]
Dal 9 luglio torna il cinema all’aperto “Stelle sotto le stelle”, organizzato nel Cortile del Castello dal Cinema Elios. Quattordici i film in programma fino a metà agosto, «ad un prezzo popolare» invitano gli organizzatori. La prima serata sarà ad ingresso gratuito; sarà proiettato “Amarcord” con l’introduzione del critico cinematografico […]
Dal 4 luglio al 22 agosto Casa Francotto a Busca ospita la mostra “Filippo de Pisis, la realtà diventa poesia”. La rassegna, curata da Cinzia Tesio e Rino Tacchella e con la direzione artistica di Riccardo Gattolin, ospiterà alcune delle opere del grande artista ferrarese. Quattordici olii su tela e […]
“Da Kandinsky a Wharol: l’arte del Novecento nei manifesti” Dal 3 luglio al 19 dicembre 2021 a Cherasco, le sale di Palazzo Salmatoris ospiteranno la mostra “Da Kandinsky a Wharol, l’arte del Novecento nei manifesti”. A partire dal volume “Manifesti per l’arte. L’arte nel manifesto” di Dorian Cara, i curatori […]
Un incontro per rievocare la Battaglie dell’Assietta è in programma per sabato 3 luglio al Castello della Rovere di Vinovo. Relatore sarà il dott. Eugenio Garoglio, dottorando di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, che ripercorrerà la storia della battaglia, le giornate che la precedettero e la seguirono. Gli eventi sono […]
«Grazie perché con questa biblioteca che porta il nome di mia madre proseguiamo la sua attività di testimonianza». E’ il pensiero di Aldo Rolfi, figlio di Lidia Beccaria Rolfi, deportata politica, insegnante, staffetta partigiana e scrittrice di Mondovì che dà il nome alla nuova biblioteca civica saluzzese, di cui sabato […]
Arriva a None il 1° luglio la MoM Orchestra con un concerto di suoni, colori e linguaggi da tutto il mondo per la rassegna Voci e Volti Oltre Il Confine. Nel corso degli anni l’Orchestra ha accolto musicisti di nazionalità diverse attraverso le tante differenze culturali facendo della musica popolare […]