OTIUM cum dignitate! Così Cicerone definiva l’attività che doveva prediligere un civis romanus, quando non si dedicava al negotium. Anche per il polo Baldessano-Roccati di Carmagnola è arrivato il momento dell’Otium. Il 31 gennaio 2022 si apre nuovamente la settimana tanto attesa da insegnanti e ragazzi, che si chiuderà il […]
cultura
“Piazzolla Portrait”, uno show unico dei Magasin du Café dedicato ad Astor Piazzolla, sarà al Teatro Erba di Torino mercoledì 2 febbraio. Lo spettacolo presenterà un ritratto inedito di Astor Piazzolla, noto compositore argentino che ha rivoluzionato il tango, elevandolo a repertorio di puro ascolto e contaminandolo con influenze musicali contemporanee. […]
“Trame di Quartiere”, la rassegna culturale della Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” e del Comune propone due appuntamenti legati ai conflitti nella vasta area mediorientale e non solo. Venerdì 14 gennaio alle 20,45, nell’ambito della mostra fotografica “Racconti d’Afghanistan”,firmata dal reporter Mario Laporta, interviene il giornalista e inviato di guerra, […]
Torna a Cavallermaggiore, dopo un anno di sosta, la XXVIII edizione della rassegna piemontese dedicata alla piccola-media editoria sabato 11 e domenica 12 dicembre. Presso l’ala comunale di piazza Vittorio Emanuele II ci sarà l’area fieristica con una selezione di venti editori. Nell’area incontri e presentazioni si alternano importanti firme […]
Il Consorzio Vittone, l’Associazione Naturalistica Pinerolese, l’associazione Amarte 1999, il Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica e l’associazione Arti e Tradizioni Popolari, propongono a partire da sabato 11 dicembre la mostra “Carissimo Pinocchio 140 anni e non dimostrarli”. L’esposizione, patrocinata dalla Città di Pinerolo e dalla Città Metropolitana di Torino, […]
Nato da una idea di Paolo Bertinetti, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino e professore emerito di Letteratura Inglese, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue […]
Per la rassegna CuneiForme, Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia ospitano una delle compagnie di teatro di innovazione più affermate e coraggiose italiane: Babilonia Teatri con il nuovo spettacolo “Calcinculo”. In scena venerdì 26 novembre 2021, ore 21 alla Soms di Progetto Cantoregi a Racconigi (via Costa 23), “Calcinculo” […]
Il ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’ sarà assegnato all’UNCEM-Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani. La cerimonia di consegna del riconoscimento di questa undicesima edizione del premio sarà venerdì 26 novembre, alle ore 21, nel Teatro Magda Olivero di Saluzzo. A ritirare il premio sarano Marco Bussone e a Roberto […]
L’Associazione Polimnia Ets e l’Associazione Amici del Teatro e della Musica Magda Olivero, unite dall’amore per l’opera lirica, propongono tre appuntamenti di prove aperti al pubblico. Sarà proprio il Maestro Claudio Fenoglio, direttore dell’ensemble vocale, insieme alla musicologa Elisabetta Lipeti, a dare il via al percorso di studio e preparazione. […]
Sarà Nicolò Canova a firmare il manifesto di Letti di Notte 2022, la kermesse letteraria che si svolge tradizionalmente nel mese di giugno a Carmagnola. Giovane artista e illustratore emergente torinese, Nicolò Canova non è nuovo per il pubblico della città. È già salito, infatti, sul palco di Letti di […]
Dopo Luca Mercalli, Giobbe Covatta sarà il prossimo ospite alla rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, dedicata quest’anno al tema “riCostruire”, sabato 13 novembre alle ore 21 al Teatro Politeama di Bra (Piazza Carlo Alberto 23). SCOOP (Donna Sapiens) è il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta […]
Il duo pianistico Valente-Larosa sarà protagonista del prossimo concerto di “Preludi”, la prima parte della stagione 2021-2022 dell’Accademia di Musica di Pinerolo, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. L’appuntamento è per martedì 9 novembre alle 20,30 nella sala concerti di viale Giolitti 7 a Pinerolo. Giovanna Valente è una fra […]
Confronto con autori, approfondimenti sulle pari opportunità, incontri sulla storia locale e tanto altro. Grazie alle vaccinazioni e con una pandemia al momento sotto controllo, il Comune di Saluzzo riparte con numerose e diverse opportunità culturali. Si tratta della nuova rassegna “Trame di quartiere”, del cartellone “Storie di (dis)pari opportunità” […]
Tra gli ospiti: Angelo Branduardi, Aldo Cazzullo, Franco Cardini, Chiara Frugoni, Sara Marconi, Marcello Simoni, Castello di Rivoli,Mons. Franco Giulio Brambilla La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e […]
Si è tenuta venerdì 15 ottobre la premiazione del concorso letterario “Parole nel cassetto“ organizzato da Il Chisolino e patrocinato dal Comune di Castagnole Piemonte. La cerimonia si è svolta nel Castello della Rovere di Vinovo. Dedicato a poesie e filastrocche, il concorso era suddiviso nella sezioni ragazzi e adulti. […]
«Un esempio di conservazione rispettosa che fa onore a tante realtà piccole come la vostra». E’ l’opinione di Isabelle Le Masne de Chermont, la conservatrice dei manoscritti della Biblioteca nazionale di Francia di Parigi, che l’altro giorno ha visitato, “in incognito” la sezione dei Fondi storici della biblioteca civica Lidia […]
Il 10 ottobre, in occasione dell’iniziativa “Domenica di Carta”, il Castello di Racconigi, tra i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della Cultura, offre appuntamenti dedicati al libro e alla lettura in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia. Protagonista degli eventi il nuovo percorso Vita […]
Inaugura sabato 9 ottobre alle ore 17, la mostra d’arte di Isidoro Cottino, che comprende anche opere del padre Angelo e del fratello Ezio. Titolo dell’esposizione è infatti “I tre Cottino”, che si sviluppa nei locali della Sala Mostre della Biblioteca civica in via Frichieri 11. Una mostra antologica, ma […]
Dal 5 al 10 ottobre il prezioso manoscritto miniato dell’opera di Tommaso III del Vasto grazie alla Fondazione Artea sarà esposto eccezionalmente al Monastero della Stella nell’ambito della mostra “Tesori del Marchesato di Saluzzo” e sarà oggetto di un convegno venerdì 8 ottobre Maestro del Cité des Dames – Il […]
Francesca Fabbri Fellini presenterà il suo cortometraggio “La Fellinette”, vincitore del premio speciale 75 Nastri d’Argento 2021 Domenica 3 ottobre Francesca Fabbri Fellini al suo esordio registico presenterà a Savigliano il suo cortometraggio “La Fellinette” un mix di fiction e animazione, un omaggio a suo zio, il grande regista Federico […]