Su richiesta dell’Amministrazione di Piobesi Torinese, l’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”, che dal 2001 collabora col piccolo Comune per la promozione culturale e turistica, proporrà un corso di formazione sui beni storico-artistici piobesini, rivolto ai volontari che vogliano poi impegnare parte del loro tempo libero. Il corso partirà a marzo, […]
cultura
È giunta alla sua quarta edizione, la Settimana dell’Otium, progetto culturale che coinvolgerà gli studenti dell’I.I.S.S. Baldessano Roccati di Carmagnola dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023. Saliranno sul palco dell’auditorium di viale Garibaldi diversi ospiti del mondo della cultura tra conferenze scientifiche, dibattiti su arte e letteratura e due […]
È partito un nuovo progetto della Soms di Progetto Cantoregi: si tratta di una rassegna di film per ragazzi, con proiezione al pomeriggio alle ore 17. La sala cinematografica di via Carlo Costa propone infatti un film al mese con ingresso gratuito per gli under 18, e 5 euro per […]
Appena finite le feste natalizie, borgo Salsasio (Carmagnola) si prepara già per altre feste e spettacoli. L’associazione di Moncalieri “Siparietto di San Matteo” organizza sabato 21 gennaio alle 21 nel salonedell’oratorio Beata Enrichetta di Salsasio in via Novara 102 con ingresso in via Bergamina unospettacolo divertente dal titolo “L’hai falo […]
Il prossimo appuntamento della rassegna “Raccordi” di Progetto Cantoregi e Piemonte dal Vivo sarà sabato 14 gennaio alle ore 21 alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa). Lo spettacolo sarà “La fabbrica degli stronzi” di Kronoteatro e Maniaci d’Amore. L’incontro sorprendente tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro, diverse ma accomunate da uno […]
Il weekend dell’Epifania, dal 6 all’8 gennaio, le visite guidate alla Castiglia delle 15.30 e delle 16.30 prevedono una dolce conclusione. La guida approfondirà gli avvenimenti della lunga storia della fortezza, oggetto di trasformazioni e cambiamenti nel corso dei secoli. Guiderà poi i visitatori sui camminamenti di ronda. La visita […]
Progetto Cantoregi torna in scena. Il nuovo spettacolo “Il gigante” viene proposto in prima nazionale oggi venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 21 alla Soms di Racconigi (Via Costa 23), con la regia di Fabio Ferrero e l’adattamento di Marco Pautasso. Tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” […]
La Chorale Valgrisenche terrà a Faule il concerto di Natale “Contoma Natal” sabato 17 dicembre alle ore 21, nella chiesa Parrocchiale di San Biagio. La corale rappresenta la Regione Autonoma Vallée d’Aosta e l’Associazione Forte di Bard e il concerto è un simbolo dell’amicizia tra Faule e la Valle d’Aosta: […]
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala Tematica della Fondazione Bertoni (piazza Montebello, 1) a Saluzzo, il direttore di Palazzo Madama, Giovanni Carlo Federico Villa terrà una conferenza dal titolo “Tiziano, Tintoretto e Veronese rivali a Venezia”. L’incontro, a ingresso gratuito, sarà replicato martedì 20 dicembre, alle ore […]
Venerdì 25 novembre, alle ore 21, nella sala Solavaggione della Biblioteca Civica il prof. Oscar Casanova terrà una conferenza dedicata alla figura di Alessandro Roccati. Il Polo Scolastico “Baldessano – Roccati” di Carmagnola è intitolato sia all’illustre letterato, teologo e grande benefattore Guglielmo Baldessano che ha lasciato i suoi beni […]
Festeggiamenti di Santa Cecilia per la Società Filarmonica di Carmagnola sabato 26 novembre. Quest’anno, oltre a proporre composizioni originali per banda, i musicisti diretti dal Maestro Flavio Bar regaleranno una grande sorpresa: in collaborazione con il “Gruppo Teatro Carmagnola” e la Scuola di Danza “A.S.D. Coppelia”, porteranno in scena la […]
La mostra Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis ripercorre la vita di Nuto Revelli: il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup ed in Francia, lo scrittore con i suoi testimoni, il marito a fianco della donna che ama, l’amico con cui condividere […]
Domani, venerdì 18 novembre, inaugura alle 17.30 una nuova mostra a Palazzo Lomellini. La collettiva “Allegri gente… e altre storie” è curata da Elio Rabbione e dall’associazione “Amici di Palazzo Lomellini e raccoglie opere di 40 artisti. E’ visitabile con ingresso gratuito fino al 18 dicembre da giovedì a sabato ore 15.30-18.30, […]
Un approfondimento sulla guerra, sul come la si racconta, su come cambia le personalità di chi la subisce e di chi la sente raccontare. “Dialoghi sulla guerra” è il confronto fra il giornalista e inviato di guerra Andrea Nicastro, in una esclusiva a testimonianza dal fronte, e il sociologo della […]
L’Associazione AMA- Punto Alzheimer di Carmagnola propone per sabato 19 novembre (ore 15-17) un incontro dell’Alzheimer Caffè incentrato sul ruolo del distretto sanitario. Si terrà nella sala convegni della Società di Mutuo Soccorso Francesco Bussone di via Valobra 143. Nel vivere quotidiano, una famiglia con una persona anziana non autosufficiente […]
Dalla collaborazione tra Piemonte dal Vivo e Progetto Cantoregi nasce la nuova rassegna Raccordi: un calendario di appuntamenti alla Soms di via Carlo Costa 23 a Racconigi per esplorare la scena teatrale di innovazione contemporanea, non solo italiana, e portare alla Soms di Racconigi le produzioni che si concentrano sui […]
Tornano i concerti per organo organizzati nell’ambito del XXXIX Festival Organistico Internazionale 2022-2023 di Torino. Lunedì 21 novembre Mario R. Cappellin si esibirà al Santuario di Santa Rita Da Cascia di Torino alle ore 21. Saranno proposte musiche di J.N. Lemmens, C. Franck, C.J.A. Widor, R. Wagner. L’ingresso è libero. […]
Il Comune di Saluzzo e la Consulta pari opportunità organizzano fino al 30 novembre l’ormai tradizionale rassegna Storie di dis(pari) opportunità – Un mese di incontri dedicato alle donne iraniane che da settimane organizzano proteste e manifestazioni contro la dittatura di Teheran. Sabato 12 novembre dalle 17,30 si terrà una […]
Le numerose iniziative di orientamento che l’Istituto di Istruzione Superiore Arimondi-Eula di Racconigi ha messo in atto in questi mesi scolastici vogliono restituire una piena dignità al diploma di Geometra che, in ragione delle sue caratteristiche, può competere con i più blasonati licei ed altri corsi di studi ma che, […]
Due anni di stop legati alla pandemia di Sars Covid19 hanno rischiato di fermare per sempre il Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, ma la tenacia della consigliera Miranda Feraudo e dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo – che dal 1997 cura questo importante spazio culturale – […]