La ferrovia del meraviglie è al primo posto tra 39.562 luoghi e oltre 6.500 comuni Una notizia positiva per la provincia di Cuneo ma non solo: per il Piemonte, la Liguria e la vicina Francia. La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha raggiunto il primo posto sul podio nella classifica indetta dal FAI […]
cultura
Provengono da tutta Italia e sono di almeno 5 differenti nazionalità, i giovani che hanno presentato le 158 proposte progettuali per la realizzazione del logo di candidatura di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024. Il concorso di idee indetto dal Comune di Saluzzo, riservato ai […]
Soddisfazione per l’ottimo riscontro agli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Turistico di Racconigi dopo l’apertura al pubblico del Castello. Si è infatti registrato il tutto esaurito per i primi tre appuntamenti di febbraio organizzati per il ciclo “Racconigi si racconta”. Le guide del consorzio Conitours raccontano che in particolare è stato apprezzato […]
Il Museo del Tessile di Chieri organizza, a partire da sabato 20 febbraio fino al mese di dicembre, il ciclo di conferenze «ARS ET INDUSTRIA», 15 appuntamenti, tra incontri, eventi e mostre, con cui si inaugura il nuovo corso culturale del Museo, ed il parziale riallestimento delle collezioni. «ARS ET […]
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino riapre mercoledì 17 febbraio, con orario ridotto e a una tariffa speciale di 5 euro per gli under 26. Le novità in esposizione Una selezione di bicicli, tricicli e quadricicli, alcuni non esposti al pubblico da 15 anni, facenti parte della collezione del MAUTO […]
Quella che nel 1981 fu fondata come Corale Carignanese, nel 2021 compie quarant’anni come Coro Città di Carignano. Il gruppo si prepara quindi a festeggiare l’anniversario, con una serie di appuntamenti in programma da marzo, nella speranza di poter accogliere il pubblico in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà. […]
Il Filatoio di Caraglio riapre le porte a gruppi di visitatori nei giorni infrasettimanali e su prenotazione. Dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, per gruppi composti da un minimo di 10 persone sarà possibile effettuare una visita guidata al Museo del Setificio Piemontese, […]
Prima edizione del concorso letterario “Parole nel cassetto”. L’iniziativa è del giornale online Il Chisolino, patrocinata dal Comune di Castagnole Piemonte. Si può partecipare inviando una poesia o una filastrocca, a tema libero. Il concorso è suddiviso infatti in queste due sezioni con l’intento di creare “uno spazio di condivisione […]
Contagio e immigrazione sono stati i due temi affrontati dagli studenti del Baldessano Roccati di Carmagnola durante la Settimana dell’Otium dialogando con Paolo Giordano, scrittore e giornalista, e con il prof. Emerito dell’Università degli Studi di Torino Giulio Guidorizzi. La rassegna culturale si è svolta il 2, 4 e 5 […]
Con la riapertura al pubblico del Castello di Racconigi, tornano le prime proposte dell’Ufficio Turistico. Le guide del consorzio Conitours, nel rispetto delle norme anti Covid, hanno ideato quattro appuntamenti per il ciclo “Racconigi si racconta”. Seguendo la proposta di Racconigincentro per San Valentino, venerdì 12 febbraio propongono una visita […]
Sono arrivati nei giorni scorsi i nuovi libri acquistati e catalogati in tempo record grazie al contributo di 10mila euro che la biblioteca comunale di Moretta si è aggiudicata con il decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e al fondo di emergenza destinato al sostegno del […]
Iniziano le settimane decisive per la scelta del nuovo nome della biblioteca civica del Comune di Saluzzo. L’iter è stato avviato a dicembre quando è stata data la possibilità ai cittadini di proporre nominativi di figure storiche e personaggi degni dell’intitolazione della rinnovata struttura che oggi ha sede nel polo […]
La mostra di cartoline “Saluti va Vinovo: dal ‘900 ad oggi” riapre al castello Della Rovere da venerdì 5 febbraio. Grazie all’ultimo Dpcm che permette la riapertura di mostre e musei, l’Amministrazione Comunale ha deciso di accogliere i visitatori per un mese, fino al 5 marzo. L a ricca e […]
Dopo tre mesi di chiusura dovuta alle norme per il contrasto della pandemia, a febbraio riaprono i musei. Potranno riabbracciare il pubblico, con la limitazione delle sole giornate lavorative dal lunedì al venerdì. Anche il Castello di Racconigi accoglie nuovamente i visitatori nelle sue sale. Riapre da martedì 2 febbraio, […]
Paolo Giordano, Claudia Cravero, Vittorio Marchis, Marco Pozzi e Giulio Guidorizzi sono gli scrittori che interverranno alla settimana dell’Otium dal 2 al 5 febbraio al Baldessano Roccati. L’iniziativa, ideata dai professori Finazzi, Gallina e Vinassa, aveva avuto un grande successo lo scorso anno. Questo 2021, la settimana dell’Otium inizia martedì […]
La Biblioteca Civica di Carmagnola, in collaborazione con il Gruppo Lettura Carmagnola, il Consiglio Comunale Ragazze e Ragazzi e la Consulta Giovanile carmagnolese, propone una selezione di videoletture per ricordare l’Olocausto. Da domani 27 gennaio, Giorno della Memoria, il Comune di Carmagnola propone un’attività online per ricordare la tragedia dell’Olocausto. […]
Quattro volumi antichi saranno restituiti alla Biblioteca Diocesana del Seminario di Alba dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Torino, Ten. Col. Silvio MELE, alla presenza del Vescovo di Alba, Mons. Marco BRUNETTI, e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cuneo, Col. Pasquale DEL GAUDIO. […]
Su questo punta la candidatura a Capitale della Cultura 2024. Lanciato un concorso per l’ideazione del logo Saluzzo, antica capitale del Marchesato a cavallo tra Italia e Francia, vuole accendere i riflettori sulla montagna, le valli e le terre che la circondano, non solo come meta di svago, ma come […]
Musei chiusi, ma si preparano per la riapertura, quando sarà possibile in base alle indicazioni del Governo. A Carmagnola è in particolare l’Ecomuseo della Canapa a venire ripensato. L’Amministrazione Comunale ha infatti approvato il progetto per il suo riordino già alla fine dello scorso anno. Il Museo verrà arricchito di […]
Gli archivi familiari sono una fonte documentale quasi inesauribile. E quello custodito a Casa Lajolo non fa eccezione. Il materiale recuperato, studiato, trascritto e digitalizzato copre un arco di tempo che va dal 1351 al 1874. Ora l’archivio privato della Famiglia Ambrosio Conti di Chialamberto è consultabile on line sul […]