Sabato 27 novembre presso il Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello, in piazza Denina 5, si svolge “Un mosaico di semi”, un laboratorio didattico e creativo per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. Un’attività alla scoperta della biodiversità dei semi e delle piante presenti in […]
ambiente
Si terrà domenica 31 ottobre la giornata dedicata alla raccolta plastica da un tratto del Po nella zona tra Carmagnola e Carignano. L’evento è organizzato dall’associazione Plasticfree; avrebbe dovuto tenersi domenica 26 settembre, ma era stato rimandato causa maltempo. Il ritrovo dei partecipanti, domenica 31, è fissato alle 9.30 alla […]
Una serata per tutti gli amanti dell’alpinismo estremo quella di venerdì 22 ottobre presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo (via Aldo Viglione). Con inizio alle 20.30, l’alpinista Simone Moro, l’unico nella storia ad avere raggiunto quattro cime di 8.000 metri in completa stagione invernale, incontrerà i fans per parlare […]
Nel fine settimana Carmagnola sarà interessata da due eventi organizzati da due diverse associazioni ambientaliste che si preoccupano della pulizia del territorio e della sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune di Carmagnola. Sabato 25 settembre, Legambiente propone una nuova edizione di “Puliamo il Mondo!”. I partecipanti […]
Obiettivo indipendenza energetica Raggiungere l’indipendenza energetica oggi è possibile! La cosa importante è partire subito con le idee ben chiare e darsi come obbiettivo la realizzazione di una struttura il più possibile indipendente dalla rete pubblica, ovvero in grado di autosostenersi a livello energetico con una produzione domestica e locale, […]
Davide Nicco: «Passare al più presto all’economia circolare, da rifiuto a materia prima» Il Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria e Ambientale (Sidisa) che riunisce i massimi esperti di ingegneria ambientale e mette a confronto le buone pratiche più avanzate nel settore del riutilizzo dei rifiuti e nella loro trasformazione in nuove materie prime si tiene […]
Un gruppo di venti persone ha affrontato le copiose acque del fiume Stura, da Gaiola a Roccasparvera (8 km circa) con spirito di avventura e collaborazione al di fuori della propria comfort zone. Si tratta dell’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl CN1, attraverso i Centri Diurni dell’area Nord […]
Passeggiata nella luce brillante delle lucciole, insetti sorprendenti che segnano in questo modo la loro stagione degli amori. “Sulla scia delle lucciole” è organizzata a Carmagnola dal circolo Legambiente Il Platano per venerdì 25 giugno. Le partenze per il percorso nella zona rinaturalizzata delle Cave Germaire iniziano alle 21.30 e […]
Dopo il successo con cui sono stati accolti gli alpinisti Nives Meroi e Romani Benet con le loro sfide in alta quota, la rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, dedicata quest’anno al tema “riCostruire”, prosegue all’insegna dell’ambiente e dell’urgenza della sua tutela, facendo dialogare teatro e […]
Cresce la Soms Domenico Ferrero di Carmagnola. Il gruppo si sta consolidando grazie al maggior numero di soci aderenti ed anche ai professionisti che hanno deciso di sostenere il progetto. Ieri, domenica 13 giugno, soci e sostenitori si sono incontrati nello spazio aperto messo a disposizione dell’ASD Casalgrasso per un […]
Il Voucher Vacanze del Piemonte ha fatto il pieno: 8 Consorzi su 14 hanno fatto soldout avendo esaurito la disponibilità dei pacchetti con la formula delle tre notti al prezzo di una superando la quota di 40.000 tagliandi venduti. Piaciuta ad imprese ed escursionisti (una notte pagata dall’albergatore e una […]
Con la ditta IM-EL OSASIO SRL parliamo di energie green. Partiamo dal Superbonus 110% COME FUNZIONA IL SUPERBONUS Decidendo di voler eseguire una ristrutturazione sulla propria abitazione, dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, è possibile usufruire del Superbonus al 110%: lo stabilisce il Decreto Rilancio datato luglio […]
Grande soddisfazone nel Gruppo GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) di Carmagnola per un’operazione ambientale conclusa proprio in questi giorni e che ha visti impegnati i volontari per quasi 13 anni nel tentativo di risolvere un caso di smaltimento illecito di rifiuti. Tutto ha inizio infatti nel 2008, quando le GEV trovano […]
E’ stata consegnata ai veterinari del CANC di Grugliasco un esemplare di tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) ritrovata in via Possasso a Collegno, probabilmente abbandonata da chi la deteneva abusivamente. Si tratta infatti di una specie considerata pericolosa per l’incolumità pubblica. Non è commerciabile nè detenibile in casa da privati, a seguito […]
Sabato 5 e domenica 6 giugno il Crudo di Cuneo DOP è ospite del negozio Biraghi di piazza San Carlo a Torino per due giornate di degustazione guidata. Dalle 10.30 alle 13 al mattino e dalle 14 alle 19 il pomeriggio, sarà possibile degustare gratuitamente il prosciutto in compagnia di […]
L’Asl TO5 aderisce alla Campagna che durerà per tutto il 2021 per la promozione di un maggiore consumo di frutta e verdura nell’alimentazione L’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ed in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta […]
Il Parco del Monviso organizza un ciclo di tre video-incontri online per parlare della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso UNESCO e di alcuni importanti tematiche del suo territorio. Gli appuntamenti, raccolti sotto al titolo “Intorno al Monviso” si terranno giovedì 27 maggio, giovedì 3 e giovedì 10 giugno e […]
Sono sette i micro-borghi ad aver conquistato il primato di località turistiche piemontesi con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale. Alagna Valsesia (VC), Avigliana (TO), Candelo (BI), Castellar – Saluzzo (CN),Cortemilia (CN), Ostana (CN) e Vogogna (VCO) sono infatti entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili […]
Sabato 22 maggio riapre il Centro visita del Parco del Monviso a Revello. La struttura sarà accessibile in occasione della Giornata mondiale della biodiversità (alla quale il Parco del Monviso dedica un calendario di eventi online), e a seguire nelle successive domeniche fino a fine agosto in orario 14.30 – 18.30. […]
Approvato oggi all’unanimità dal Consiglio Regionale del Piemonte l’ordine del giorno proposto dal consigliere Davide Nicco per tutelare e proteggere le varietà di canapa industriale piemontesi, famose nel mondo al pari di altre eccellenze del territorio. Nicco commenta con soddisfazione il voto dell’Assemblea: «La Regione Piemonte si impegna formalmente ad […]