Allertati dalla segnalazione degli addetti alla centrale idroelettrica IREN di Chiomonte, nella mattinata di venerdì 19 febbraio gli agenti della Polizia Metropolitana hanno recuperato un giovane capriolo maschio. Era caduto nel canale di alimentazione della centrale, in località Ramat. La delicata e complessa operazione è stata portata a termine dagli […]
ambiente
Con l’avvicinarsi del periodo più indicato per la potatura degli alberi, crescono le preoccupazioni di Legambiente per pratiche che minano la salute delle piante, non raggiungono gli obiettivi e mettono in pericolo la cittadinanza. Legambiente ricorda infatti che i criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico, […]
Non una pista ciclabile, ma una conversione innovativa: è quanto stanno progettando i Comuni di Lagnasco, Saluzzo e Savigliano con Alstom, Granda Bus e Politecnico di Torino, per la tratta ferroviaria in disuso che unisce i tre paesi. La linea è stata soppressa nuovamente dalla scorsa primavera, dopo un primo […]
Dopo il successo registrato nell’autunno 2020, riparte in primavera la Scuola di Pastorizia promossa da Coldiretti con un nuovo corso di formazione aperto non solo a chi ha già frequentato il primo ma a chiunque sia interessato a sviluppare un progetto d’impresa vincente nel settore ovicaprino. Il nuovo modulo da […]
Arresti domiciliari per tre macellai di Bra per aver utilizzato solfiti nella salsiccia di Bra. Le indagini erano partite a fine 2019: i militari dei N.A.S., all’esito di analisi di laboratorio, avevano rinvenuto la significativa presenza di solfiti, sostanza vietata, nei campioni di carne trita destinata alla produzione della salsiccia […]
Visita al Bosco del Merlino per il neo presidente del Parco del Monviso, Dario Miretti. E’ stato accompagnato, il 25 gennaio, dal vicesindaco di Caramagna Piemonte Marco Osella, dal tecnico comunale Davide Pellissero, dal consulente del comune dottor Marco Allasia e dalla dottoressa Gaggino del Parco. Miretti ha visionato l’andamento […]
Si è svolto come ogni anno nel mese di gennaio il censimento degli uccelli acquatici previsto dal progetto IWC, International Waterbird Census, che permette di osservare lo stato di salute delle zone umide del Parco. Anche quest’anno durante il mese di gennaio, i Guardiaparco del Parco del Monviso, hanno effettuato […]
Punta su ambiente ed economia circolare. L’assessore regionale Marnati: ricerca e innovazione con i nostri atenei, con il Politecnico di Torino Riorganizzare la delicata e complessa “partita” dei rifiuti con un triplice obiettivo: rafforzare la governance, spingere sulla raccolta differenziata e creare impiantistica che permetta al Piemonte di diventare autonomo. […]
Una valanga in Valle Maira, comune di Acceglio (Cn), ha coinvolto sabato 30 gennaio una comitiva di circa 10 scialpinisti. Poco dopo le 13 avevano chiamato i soccorsi comunicando che una persona era stata sepolta. L’incidente si è verificato intorno a quota 2800 metri, lungo la dorsale che unisce il […]
Si chiuderanno il prossimo 26 febbraio 2021 le iscrizioni al MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del Sistema Montano, master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP e UNCEM. La proposta è rivolta a diplomati, laureandi, neolaureati […]
No al deposito di scorie nucleari. Lo ha ribadito la Città Metropolitana di Torino durante il tavolo regionale sul nucleare che si è tenuto ieri, 20 gennaio, con Sogin, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi. Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha confermato l’assoluta indisponibilità a candidarsi da parte dei Comuni […]
Intervento sull’alveo del Po, il Grande fiume, in località Paracollo (Saluzzo) definito dai residenti della zona «della massima urgenza, altrimenti alla prossima piena l’acqua inonderà almeno quattro cascine». È arrivato il via libera definitivo dell’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po. Manca solo più l’autorizzazione del Parco del Monviso. I […]
Acqua biancastra e con materiale litoide in sospensione in tre torrenti nei comuni di Barge e Bagnolo Piemonte: i Carabinieri Forestali di Barge hanno individuato i responsabili. Si tratta di tre siti di cava e magazzini di lavorazione della pietra, attività molto diffuse in quei territori. I torrenti inquinati Nel […]
Ancora tensione a Carmagnola dopo la notizia che la città è stata individuata quale sito per ospitare un deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Dopo le prime perplessità dell’Amministrazione carmagnolese e della Regione Piemonte, ora analizzando i documenti sono molte le motivazioni che vengono proposte per invalidare la proposta del Ministero […]
Da ieri, giorno di Santa Bibiana in cui la tradizione vede un’anticipazione delle condizioni meteorologiche del prossimo mese e mezzo, è attivo, sul sito del Parco del Monviso, il servizio MeteoMonviso. Fornisce previsioni relative alla zona del Massiccio del Monviso e curate dalla Società Meteorologica Italiana, autorevole associazione scientifica torinese già nota per “Nimbus”. Cliccando […]
Assessore Protopapa: “Si conferma l’importanza del comparto apistico piemontese, che va sostenuto” Il Piemonte è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate previste, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea, sottolineando che quest’anno si registra […]
Domenica 29 novembre è stata ripristinata la protezione antineve installata in corrispondenza dell’accesso al Buco di Viso sul versante francese. L’intervento è stato programmato con grande rapidità dal Parco del Monviso, dopo che nei giorni scorsi era pervenuta all’Ente la segnalazione di una manomissione agli ancoraggi del trave in legno […]
Da alcuni giorni in Valle di Susa tra gli escursionisti si era sparsa la voce sulla presenza di un animale inconsueto, un misto tra Capra e Stambecco di colore bianco e senza corna. Nel web erano anche apparse fotografie non ben definite, che lasciavano spazio a molti dubbi. Sabato 21 […]
Per la Giornata dell’Albero, che cade il 21 novembre, Legambiente Il Platano Carmagnola in questo anno caratterizzato dalla pandemia Covid-19 lancia una iniziativa diversa e dà la possibilità ai cittadini di creare un bosco sulla piattaforma online Treedom. Legambiente rinnova così l’impegno per «la tutela del nostro grande patrimonio verde […]
I comuni coinvolti nel blocco del traffico Da domani, martedi 17 novembre, scatta il semaforo arancione che limiterà la circolazione dei veicoli diesel fino all’euro 5 e i benzina fino all’euro 1 nei comuni di Torino, Beinasco, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, […]